Plzeň
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Plzeň | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Plzeň | |||||||||
|
|||||||||
Nome tedesco: | Pilsen | ||||||||
Stato: | ![]() |
||||||||
Regione storica: | Boemia | ||||||||
Regione Amministrativa (Kraj): | Regione di Plzeň | ||||||||
Coordinate: | |||||||||
Altitudine: | 293 - 452 m s.l.m. | ||||||||
Superficie: | 138 km² | ||||||||
Popolazione: - Totale - Densità |
(2003) 164.180 ab. ab./km² |
||||||||
ISO 3166-2: | CZ-PL | ||||||||
Targa: | P | ||||||||
Sito istituzionale |
Plzeň, (in tedesco Pilsen) è una città della Repubblica Ceca nella Boemia occidentale, capoluogo della regione di Plzeň. È situata a circa 90 km a sud-ovest di Praga, luogo di confluenza dei fiumi Radbuza, Mže, Úslava e Úhlava nel Berounka.
Plzeň è famosa per la sua birra pilsener, la Pilsner Urquell e per gli stabilimenti della Škoda, fondata da Emil Škoda nel 1859.
Indice |
[modifica] Storia
Plzeň si affaccia alla storia per la prima volta nel 976, come teatro di una battaglia nella guerra tra il principe Boleslao II e l'imperatore Ottone II; diventò una città nel 1295, fondata da Venceslao II. Durante le guerre hussite fu il centro della resistenza cattolica agli hussiti. Fu assediata senza successo per tre volte dagli hussiti e prese parte alla lega cattolica contro il re Giorgio di Podebrad. La prima tipografia ceca aprì a Plzeň nel 1468. Durante la Guerra dei Trent'anni la città fu presa dai protestanti guidati dal conte di Mansfeld nel 1618 (vedi battaglia di Pilsen) e non venne ripresa dagli Imperiali fino al 1621. Alberto di Wallenstein ne fece il suo quartier generale per l'inverno. Plzeň fu nuovamente assediata dagli svedesi nel 1637 e nel 1648 che però non riuscirono a prenderla.
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il 6 maggio 1945, Plzeň (e la Boemia occidentale) fu liberata dai nazisti dalle truppe del generale Patton, invece che dall'Armata Rossa come il resto della Cecoslovacchia.
Dalla seconda metà degli anni '90 nella città vi è stata una forte crescita di investimenti stranieri.
Plzeň è un importante centro economico e culturale della Repubblica Ceca, vi ha sede l'Università della Boemia Occidentale, conosciuta per la sua Scuola di Ingegneria, per quella di Legge e per il Dipartimento di Matematica Applicata.
[modifica] Monumenti e punti d'interesse
- La gotica chiesa di San Bartolomeo ha il campanile più alto della Repubblica Ceca (102,3 m). Fu iniziata nel 1295, all'epoca della fondazione della città, e terminata nel XVI secolo.
- La Colonna della Peste, eretta nel 1681 durante un'epidemia, si trova in prossimità della piazza del Mercato.
- Palazzo Imperiale.
- Municipio in stile rinascimentale del XVI secolo
- Chiesa barocca dei francescani
- La sinagoga, che è la terza più grande del mondo, dopo quelle di Gerusalemme e Budapest
[modifica] Personalità legate a Pilsen
- Il compositore Bedřich Smetana studiò nella città negli anni 1840
- L'ideatore delle riforme economiche della Primavera di Praga, Ota Sik, nacque a Plzeň nel 1919
- Il portiere della nazionale di calcio ceca Petr Čech è nato a Plzeň nel 1982
- L'ex nazionale italiano di hockey su ghiaccio Martin Pavlu è nato a Plzeň nel 1962.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Plzeň
[modifica] Collegamenti esterni
- Informazioni turistiche su Plzeň (CZ)
- Informazioni turistiche su Plzeň (EN)
- Università della Boemia Occidentale
Domažlice · Klatovy · Plzeň · Plzeň-jih (Sud) · Plzeň-město · Plzeň-sever (Nord) · Rokycany · Tachov