Pinolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I pinoli sono i semi commestibili di alcune specie di pini. Sono circa 20 le specie del genere che producono semi abbastanza grandi da giustificarne la coltivazione. In altre specie i pinoli sono troppo piccoli per essere apprezzati come cibo, anche se commestibili.
In Europa sono due le specie di pino che producono semi grandi. Il migliore è il pino domestico (Pinus pinea) che non a caso è anche chiamato "pino da pinoli". Il pino cembro (Pinus cembra) produce grossi semi, ma vive in zone più disagevoli.
I pinoli sono ricchi di proteine e sono stati consumati in Europa sin dal periodo Paleolitico. Sono anche una sorgente di fibra alimentare. I pinoli sono essenziali per il pesto e svariati altri piatti tra cui le torte.
Appena estratti dallo strobilo, i pinoli sono ricoperti da un involucro rigido. Il seme viene nutrito dal tessuto femminile (gametofito) che supporta lo sporofito, ovvero il seme. Nonostante alcune somiglianze, i pinoli non sono noci, dal momento che, essendo prodotti da gimnosperme, non hanno il carpello esterno.
I pinoli sono chiamati piñones in spagnolo e pine nuts in inglese. In varie zone d'Italia sono chiamati con altri nomi come "pinoccoli" o "pinocchi", da cui il nome del famoso burattino Pinocchio.
In altre parti del mondo si coltivano altre specie di pino per i semi. In Asia in particolare si coltivano Pinus koraiensis e Pinus gerardiana Altre quattro specie Pinus sibirica, Pinus pumila, Pinus armandii e Pinus bungeana sono meno utilizzate. In America settentrionale le tre specie più utilizzate sono Pinus edulis, Pinus monophylla e Pinus cembroides. Altre specie come Pinus orizabensis, Pinus johannis, Pinus culminicola, Pinus remota, Pinus quadrifolia, Pinus sabineana, Pinus torreyana e Pinus lambertiana sono meno utilizzate.
Semi simili a pinoli sono prodotti anche da specie del genere Araucaria.
[modifica] Pinolo, fumetto online
Pinolo è una striscia online, creata ad inizi 2007 da Pino Bellina (testi) e Claudia La Neve (disegni), due giovani artisti palermitani.
Narra le avventure di un adolescente italiano, con tutti i problemi, i divertimenti e gli strani casi del destino che capitano un pò a tutti a quella età.
Gli autori si divertono inoltre a mischiare le proprie esperienze con casi del tutto inventati e molto spesso sono i loro stessi amici ad essere tirati in ballo all'interno della striscia, troveremo quindi l'impavido Pinolo intento a farsi spazio tra compagni di classe che sembrano usciti da quadri contemporanei, migliori amici, un fratello metà mago metà barbone, una compagna di cui è segretamente innamorato (ma tanto segreto non è), viaggi, antagonisti, tutto quel che basta per rendere questa striscia un piacevole passatempo.
La striscia ha fatto la prima comparsa sul web il 23 maggio 2007 e su carta stampata nel luglio dello stesso anno, sulla rivista palermitana Scacco Matto.
Dapprima rilasciata con cadenza mensile, adesso, impegni degli autori permettendo, viene pubblicata settimanalmente sul blog ufficiale.
[modifica] Collegamenti Esterni
http://pinolo-pinolo.blogspot.com/ il blog ufficiale