Pinguino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pinguino è il nome comune con cui vengono indicati gli uccelli facenti parte della famiglia degli Sfeniscidi (Spheniscidae), ordine Sfenisciformi (Sphenisciformes).
Indice |
[modifica] I veri pinguini
A rigore sono classificati pinguini i generi:
[modifica] Caratteristiche
Quasi tutti i pinguini hanno un corpo piuttosto grande di colore nero o grigio-bruno sul dorso e bianco sul ventre e popolano la regione antartica e subantartica. Alcune specie presentano inoltre chiazze rosse, arancioni o gialle sulla testa e sul collo. A causa delle zampe corte e arretrate rispetto all'asse del corpo, hanno un portamento eretto.
Anche se si pensa che inizialmente sapessero volare, le loro ali sono ridotte a moncherini e quindi non sono adatte al volo. I pinguini, tuttavia, sono ottimi nuotatori. Sono ricoperti da piccole penne tutte uguali, simili a scaglie. I pinguini eseguono la muta in un periodo di tempo abbastanza breve: tuttavia, durante questo periodo, evitano il contatto con l'acqua e diventano gonfi e arruffati. Quando il maschio cova, non si nutre, e può arrivare addirittura a perdere la metà del suo peso.
Abituati a sopportare temperature rigidissime, i pinguini hanno un piumaggio molto fitto (il pinguino imperatore ha 11 piume al cmq) e uno spesso strato di grasso di circa 2 centimetri sotto la pelle, che ha la funzione di isolante termico.
[modifica] Specie

Esistono 17 specie di pinguini, che differiscono tra loro per dimensioni, anatomia e comportamento.
[modifica] Pinguino imperatore
Il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri) può raggiungere un'altezza di circa 120 cm ed è il più grande fra tutti i pinguini. Frequenta le coste del continente antartico, dove la femmina depone il suo unico uovo, che viene covato dal maschio, durante il lungo e gelido inverno australe. Forma colonie molto numerose, anche di 40.000 individui. Cacciando può spingersi oltre i 350 metri di profondità e può rimanere immerso sott'acqua, senza respirare, anche per 20 minuti.
[modifica] Pinguino reale

Il pinguino reale (Aptenodytes patagonicus), alto 90 cm, si spinge fino alla Terra del Fuoco e sulle isole subantartiche.
É ampiamente diffuso nelle regioni antartiche e subantartiche. La femmina depone un solo uovo, di cui si prendono cura entrambi i genitori.
[modifica] Pinguino di Adelia
Il pinguino di Adelia (Pygoscelis adeliae), alto circa 76 cm, è diffuso lungo le coste del continente antartico e delle isole australi. Trascorre in mare buona parte dell'anno, nutrendosi soprattutto di calamari e crostacei.
[modifica] Curiosità
Il pinguino è utilizzato come mascotte o simbolo non ufficiale di attività sportive, politiche e industriali, come ad esempio:
- la mascotte del kernel Linux, chiamata Tux;
- il simbolo non ufficiale del United States Libertarian Party.
- Pinguino (The Penguin) è anche il nome con cui è stato battezzato uno dei supercriminali più famosi, nemico di Batman.