Piero Santi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro Santi (Savona, 26 giugno 1964) è un politico italiano.
Pietro Santi detto Piero è un Consigliere comunale di Savona, nato a Savona (SV) il 26/06/1964.
Indice |
[modifica] Anni giovanili
Impegnato sin da giovane in ambiente cattolico e frequentatore di ambiti clericali, nell’Azione Cattolica e nelle Associazioni di Volontariato parrocchiali.
In qualità di delegato studentesco è membro del Distretto scolastico. Diplomato perito ind.le presso l'I.T.I.S. G. Ferraris di Savona nel 1984.
Svolge il servizio militare nel corpo degli alpini, terminandolo al Distretto militare di Savona, ottenuto l'avvicinamento in quanto eletto nelle amministrazioni locali.
Iscritto precocemente a 13 anni alla Democrazia Cristiana, grande seguace e collaboratore del Senatore Giancarlo Ruffino. Crescendo nella scuola politica dell’ex Segretario Provinciale Francesco Accordino, aderisce al Movimento giovanile della Democrazia Cristiana dal 1980, coprendo negli anni vari incarichi e raggiunge il livello di Dirigente provinciale. Diviene presto consigliere di circoscrizione. E' stato anche vicino al parlamentare spezzino Pietro Zoppi.
Nel frattempo trova impiego presso una compagnia telefonica, ove tuttora lavora.
[modifica] La discesa in politica
Nel 1985 avviene la sua elezione a Consigliere della II^ Circoscrizione del Comune di Savona nelle liste democristiane e viene nominato Capo Gruppo.
Eletto per la prima volta in consiglio comunale a Savona nel 1990, in tutte le elezioni comunali successive, fino alle ultime del 2006, viene sempre rieletto con un grande numero di preferenze fra i candidati. Il suo portafoglio di preferenze abitualmente varia da 700 a 800 ed è ottenuto facendo politica "on the road", cioè interessandosi dei problemi spiccioli della gente comune e dei quartieri.
Passa attraverso le fila della DC, del PPI, del CDU ed infine dell'UDC, che lascia in occasione dello strappo dal centro-destra prima delle elezioni politiche del 2008.
In particolare, nel 1990 si candida all’Elezione del Consiglio Comunale di Savona nella lista DC ed eletto Consigliere con il maggior numero di voti. Nel 1994 rieletto Consigliere Comunale con la lista del Partito Popolare Italiano (partito erede della DC), nuovamente Consigliere più votato della Città ed nominato Vice Presidente del Consiglio Comunale di Savona. Nel 1996, nelle more della scissione del Partito Popolare Italiano, entra nel C.D.U. (Cristiani Democratici Uniti).
Nel 1996 ottiene la nomina a Consigliere della Comunità Montana del Giovo e ne diventa Assessore, per un periodo di circa tre anni.
Nel 1998 riconfermato Consigliere Comunale di Savona con il massimo numero di preferenze tra i candidati delle varie liste e assume l’incarico di Presidente del Gruppo Consiliare del C.D.U.
Nel 2002 aderisce all’U.D.C. , Unione democratici cristiani e di Centro, il partito nato dalla confluenza di tre formazioni di identità Democratico Cristiana , C.D.U. , D.E. e C.C.D.
Nel 2002 rieletto Consigliere Comunale di Savona, candidato con il maggior numero di preferenze in assoluto, e mantiene la carica di Presidente del Gruppo Consiliare dell’ U.D.C.
[modifica] Gli ultimi anni
Il 27- 12- 2004, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri. il Presidente della Repubblica gli conferisce il titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana per l'impegno civico profuso.
Nel febbraio 2006 indice una mega cena in locale dei sobborghi per festeggiare l'onorificenza ricevuta, all'evento partecipano circa 500 invitati, fra i quali note personalità come l'allora Ministro Claudio Scajola.
Alle ultime elezioni comunali del 28/05/2006, viene sempre rieletto con un grande numero di preferenze.
E' attualmente vicepresidente del consiglio comunale e fa parte della commissione Cultura e sport e della commissione Servizi sociali per gli anziani e gli handicappati, nella quale è particolarmente attivo ai fini dell'abbattimento delle barriere architettoniche.
13/01/2008, entra a fare parte della direzione regionale dell'UDC.
Il 02/03/2008, a seguito del mancato accordo tra Pier Ferdinando Casini ed il PdL per le elezioni del 13 aprile 2008, lascia l'UDC per formare un nuovo gruppo consiliare: Gruppo democratici cristiani per Savona.
[modifica] Onorificenze
Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 27 dicembre 2004. Di iniziativa del Presidenza del Consiglio dei Ministri.[1]
Grassetto