Picca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La picca è un'arma bianca costituita da una punta metallica di varie forme e fogge montata su un'asta di legno (preferibilmente quercia), della lunghezza variabile tra i 4 e i 5 metri, il cui uso è andato crescendo dal XII secolo in poi. La sua comparsa sui campi di battaglia sconvolse le formazioni di cavalleria che si infrangevano su queste lunghe e potenti armi, mentre un gran numero di uomini, anche poco addestrati, popolò gli scontri dell'epoca.
L'origine della picca risale all'incirca al 3800 a.c., adottata prevalentemente dagli eserciti delle potenze che si affacciavano sul mare Egeo. La stessa parola impiccagione, che dopo millenni venne praticata col cappio, in origine consisteva nel mozzare la testa al nemico, infilarla sulla punta della picca dalla base del collo ed ergendo l'arma piantandola al suolo, per l'appunto impiccagione. Gli ultimi picchieri furono usati dalla Svezia. Famosi erano i picchieri provenienti da Scozia, Svizzera e Spagna.
[modifica] Araldica
In araldica la picca compare quasi esclusivamente con il solo ferro della punta.