Pattinaggio a rotelle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Pattinaggio a rotelle o Roller skating è l'uso del pattino a ruote per viaggiare sul terreno. Spesso per hobby o per sport, e, piu spesso che il pattinaggio su ghiaccio (ice skating), può essere praticato come mezzo di spostamento. Ci sono due tipi di pattini: i Rollerblades / inline skates, o i tradizionali Pattini a rotelle / quad skates.
Una branca del pattinaggio inline che ha avuto un certo successo è stata l'"Aggressive". Il nome Agressive è data dal fatto che utilizzando strutture urbane, quali corrimani, panchine e qualunque cosa avesse possibilità di "salire" con i pattini, gli skater si esibivano in evoluzioni, i cosiddetti "trick", dove l'abilità era di "scivolare" il più possibile con i pattini sulle strutture. L'aggressive in Italia nasce nel 1993 con skaters quali Sly, Massimo Resta e altri, nel 1996 ha il suo boom in Italia con numerosissimi praticanti e contests in tutta la sua penisola. Nel 2000 però il movimento incontra il suo declino e dal 2002 la scena italiana viene presa in mano da Bisi che organizza tutte le più importanti competizioni italiane e nel 2007 il primo campionato italiano di pattinaggio aggressive. Nella storia di Padova, uno dei primi gruppi, ormai scomparsi furono i Breakbones (Ossa Rotte), famosi furono i salti dei leoni del Pedrocchi, o l'utilizzare in Piazza Cavour le panchine di granito per scivolare con i pattini, o le evoluzioni con un'asta di metallo lunga 3 metri in Prato della Valle. Il tutto accadeva nel 1998. Alcuni b-boy come Andrè, Sherlock, Ale Piva, Tommy, Zab, e altri, crearono stili e modi che purtroppo si sono persi. Inoltre l'Agressive era ed è uno stile di vita copiato dalla moda attuale. Una voce rilevante in capitolo, riguardo al pattinaggio in linea, la stanno avendo gli iscritti al sito dei pattinatori di Bologna; già dal 2003 quando il loro WebMaster&Master fondò la Compagnia RollerGiroBo. Oltre ad "addestrarsi" negli splendidi Giardini Margherita la domenica pomeriggio, hanno istituito un Giro Cittadino del lunedì sera in pattini. Offrono inoltre lezioni gratuite dall'A alla Z a chiunque si interessi; sono molto abili soprattutto nella disciplina, ormai famosissima, del free-style; ovvero lo slalom figurato fra i coni colorati. Qualche elemento di salto alla rampa bassa. Uno sport, il free-style, che disciplina e armonizza la mente e il corpo. Un solo consiglio! Non aspettare mai di farsi male per indossare le protezioni; provare a simulare le cadute, ma con le protezioni calzate, questo darà l'idea di come possa essere ... fastidioso!
PATTINAGGIO ARTISTICO A ROTELLE Gli esercizi del pattinaggio artistico a rotelle, sono più o meno gli stessi che vengono eseguiti sul ghiaccio. I nomi pertanto non cambiano. I salti svolti nel pattinaggio artistico sono il semplice - o salto del tre - il toeloop,il salcow, il flip, il lutz, il rittberger, il touring e non per ultimo l'axel che è considerato l'esercizio più difficile. L'axel infatti, a differenza degli altri salti, ha la preparazione in avanti con l'arrivo all'indietro. Può essere semplice - un giro e mezzo -, doppio - due giri e mezzo -, triplo - tre giri e mezzo. Le figure del pattinaggio artistico sono: l'angelo, nel quale bisogna alzare una gamba distesa mentre anche quella portante rimane dritta; il seggiolino che consiste nel piegarsi sulle gambe tenendo una gamba distesa,la statuina, dove il pattinatore sta in equilibrio su una gamba mentre l'altra è sollevata e piegata in avanti; la papera o luna dove bisogna tenere i piedi in 2° posizione di danza simile ad un semicerchio. Sui pattini a rotelle, come sul ghiaccio, si possono anche eseguire le trottole sono: trottola interna avanti, trottola interna indietro, trottola esterna avanti, trottola esterna indietro, trottola abbassata, trottola angelo e trottola rovesciata. Il pattinaggio artistico a rotelle non è sport olimpico ed è un vero peccato. L'Italia infatti ha nella sua tradizione sportiva una ricca collezione di titoli mondiali nelle varie categorie. Da ricordare sono i due campioni del mondo in carica: Tania Romano e Roberto Riva, nelle specialità del singolo femminile e del singolo maschile. Due interpreti appassionati e senza eguali della disciplina.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Pattinaggio a rotelle