Passo della Moistrocca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Passo della Moistrocca / Passo Vrsic | |
Regione/Paese: | Alta Carniola, ![]() Goriziano sloveno, ![]() |
Località collegate: | Kranjska Gora Plezzo |
Altitudine del valico: | 1.611 m s.l.m. |
Coordinate: | Latitudine: 46° 26′ 13′′ N Longitudine: 13° 44′ 36′′ E |
Costruzione del collegamento: | 1916 |
Pendenza massima: | % |
Lunghezza: | km |
Infrastruttura: | 206 |
Chiusura invernale: |
Il Passo della Moistrocca o Passo Vrsic (in sloveno Preval Vršič e in lingua tedesca Werschetzpass) nelle Alpi Giulie a 1.611 m), si trova presso le fonti dell'Isonzo (in sloveno chiamate Izvir Soče) e la valle della Sava e quindi sullo spartiacque tra mar Nero e mar Adriatico.
Dal 1919 al 1947 vi passava il confine tra Italia (provincia di Gorizia-Venezia Giulia) e la Jugoslavia (Slovenia). Dal 1991 fa parte della Slovenia.
Nei pressi del passo c'e' la Cappella Russa (in sloveno Ruska Kapelica)che ricorda i 300 prigionieri di guerra russi morti nel 1916 mentre miglioravano la strada per ordine del Comando Militare austriaco che morirono per una valanga.
Nel 1935 vi fu costruita una teleferica dal governo italiano, che venne distrutta dalla guerra.