Passo dell'Oberalp
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Passo dell'Oberalp | |
![]() La strada del passo sul versante grigionese |
|
Regione/Paese: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Località collegate: | Sedrun (![]() ![]() ![]() Andermatt ( ![]() ![]() ![]() |
Altitudine del valico: | 2046 m s.l.m. |
Coordinate: | Latitudine: 46° 39′ 31′′ N Longitudine: 8° 40′ 17′′ E |
Costruzione del collegamento: | 1862 - 1863 |
Pendenza massima: | 10% |
Lunghezza: | 32 km |
Infrastruttura: | Strada |
Chiusura invernale: | Ottobre - Giugno |
Il Passo dell'Oberalp si trova sul Massiccio del San Gottardo, divide le Alpi Glaronesi a nord dalle Alpi Lepontine a sud. Collega il Canton Grigioni con il Canton Uri. La strada carrozzabile fu costruita tra il 1852 e 1863. Il passo è servito anche da una ferrovia a scartamento ridotto in alcuni tratti a cremagliera, la Matterhorn-Gotthard-Bahn.