Parco Forlanini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il parco Forlanini è un parco milanese situato a ridosso del viale Forlanini, di fronte l'aeroporto di Linate dedicato a Enrico Forlanini.
Il parco venne inaugurato nel 1970 dopo tre anni di lavori che valorizzarono la struttura, secolare, del contado agricolo lombardo così come era stato organizzato secondo il Catasto Teresiano (1760). Il parco è attraversato da una fitta rete di vialetti alberati, e a nord-est si trova il Laghetto Salesina, alimentato sia da acque di falda che piovane. L'abbondante vegetazione che contornia lo specchio d'acqua ne fa un buon habitat per uccelli e pesci. Il parco è molto frequentato da podisti, alcuni dei quali utilizzano anche la contigua struttura del centro sportivo Saini.
La creazione del parco preservò l'intera area dall'imperante speculazione edilizia degli anni '60 e '70, garantendo così la sopravvivenza di alcune strutture di interesse storico e paesaggistico: il mulino Codovero e alcune antiche cascine trovano posto nel tessuto verde del parco, tra cui il nucleo della Cascina Cavriano (a nord del parco), di cui si parla in alcuni documenti già nei primissimi anni dell'XI secolo.
Proprio la Cascina Cavriano contiene alcune caratteristiche di spiccato interesse storico e artistico: un portico del XVII secolo a tre arcate, dove mantiene ancora l'emblema di una colomba col ramoscello d'ulivo (simbolo dell'Ospedale Maggiore, cui la cascina è appartenuta per secoli, fino alla prima metà degli anni '70).
Un'altra struttura, la Cascina Sant'Ambrogio, trattiene visibili le strutture dell'abside di una piccola chiesa romanica del XIV secolo.
Nel 2002 è stato inaugurato il bosco dei faggi che ricorda le 118 vittime del disastro aereo di Linate del 8 ottobre 2001.
Dopo anni di attese, è stato finalmente approvato il piano che vuole riportare le dimensioni del parco a quanto stabilito nel progetto originale, tre volte e mezzo più di quanto si estende oggi: il progetto sarà possibile adibendo a verde pubblico le rimanenze di un impianto industriale abbandonato dal 1992, oltre a una serie di zone improduttive delimitate dalle vie Corelli, Mecenate e Forlanini, e costeggiate dalla Tangenziale Est (un esempio su tutti sia l'area, attualmente del tutto deserta, che circonda le Torri Ligresti per il Terziario).
[modifica] Dati
[modifica] Alberi presenti
Acero, Betulla, Frassino, Pioppo, Quercia, Tiglio.
[modifica] Orari di apertura
Il parco Forlanini non ha recinzione, ed è sempre accessibile.
Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Milano