Paolo Spoladore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paolo Spoladore | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | rock / pop / devozionale | |
Periodo attività | 1984 - in attività | |
Etichetta | Usiogope Srl | |
Album pubblicati | 8 | |
Studio | 8 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Sito ufficiale | http://www.usiogope.it/ | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Don Paolo Spoladore (Padova, 1960) è un prete cattolico, che da molti anni alterna l'attività religiosa a quella di cantautore di brani devozionali ispirati alla Bibbia e al Vangelo.
Spoladore frequenta il seminario fino a ricevere l'ordinazione nel 1984. La passione per la musica lo porta fin da molto giovane a comporre numerosi canti devozionali di ispirazione cristiana, che ottengono un largo riscontro tra le comunità locali. Con il tempo la sua popolarità aumenta, portandolo a esibirsi in vari luoghi in Italia e in Europa.
Negli anni '80 fonda la Usiogope Edizioni ("Usiogope" in lingua swahili significa non temere), una casa editrice multimediale che si occupa di pubblicare le sue opere ed organizzare concerti e corsi di comunicazione, tenuti anche dallo stesso Spoladore.
Dal 1984 comincia a raccogliere e pubblicare le sue canzoni in vari album. In essi propone, oltre a sue composizioni originali, anche versioni di preghiere cristiane classiche reinterpretate in chiave moderna; tra le più famose, il Padre nostro, l'Ave Maria, il Magnificat, il Cantico delle creature.
Dal 2001, inoltre, pubblica annualmente una serie di libri che raccolgono le sue riflessioni sul Vangelo.
Indice |
[modifica] Discografia
- Così (1984)
- Come in Cielo così in terra (1992)
- Outback (1995)
- Dacci pace (1997)
- Tu sei (1999)
- Hermano mio (2000)
- Unanima (2001)
- UT (2006)
[modifica] Bibliografia
- Non abbiate paura (2001)
- Tutti ti cercano (2002)
- Come luce che sorge (2003)
- La verità libera (2004)
- Vita da vita (2005)
- Vieni via (2006)
- Porta alla Luce (2007)
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Spoladore