On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Palazzo San Giorgio (Genova) - Wikipedia

Palazzo San Giorgio (Genova)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 44°24′33″N 8°55′44″E / 44.40917, 8.92889

bussola Nota disambigua - Se stai cercando informazioni sul palazzo omonimo di Reggio Calabria, vedi Palazzo San Giorgio (Reggio Calabria).
Monumenti Italiani
Questo è un monumento nazionale italiano. Per maggiori informazioni, consulta l'elenco specifico.
Palazzo San Giorgio sullo sfondo del Grande Bigo del porto antico
Palazzo San Giorgio sullo sfondo del Grande Bigo del porto antico

Palazzo San Giorgio - o Palazzo delle Compere di San Giorgio - è uno degli edifici storici più importanti e conosciuti di Genova.

Tipico esempio di architettura civile medievale, è situato a piazza Caricamento, tra la zona del Molo Vecchio e la Commenda di San Giovanni di Pré, al centro dell'arco medioevale del porto antico recuperato alla città negli anni novanta (dove hanno sede fra l'altro anche l'Acquario e gli antichi Magazzini del Cotone).

Fu la sede originaria del Banco di San Giorgio, una delle prime forme di istituzione bancaria sviluppatasi nell'Italia dei Comuni.

Indice

[modifica] Storia

Il palazzo venne costruito nel 1260 su commissione del Capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra. Era stato previsto come primo palazzo del Comune, funzione che venne trasferita a fine secolo nel requisito palazzo di Alberto Fieschi in Serravalle (edificio dal quale si sviluppò l'attuale palazzo Ducale).

Per la costruzione del nuovo palazzo del mare, la parte antica di Palazzo San Giorgio, vennero utilizzati alcuni materiali ricavati dalla demolizione del palazzo di rappresentanza dei Veneziani a Costantinopoli, avendo ottenuto dall'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo il quartiere veneziano della città per l'aiuto prestato contro l'Impero latino d'oriente e deciso nel trattato di Ninfeo.

Palazzo San Giorgio e Loggia dei Banchi
Palazzo San Giorgio e Loggia dei Banchi

Questi elementi sono individuati presumibilmente nelle tre teste di leone, scolpite in uno stile misto, un gotico che guarda al greco più arcaico (stessa maniera in cui è trattata la statua del leone dell'Arsenale di Venezia). Sono teste di leoni geometrizzate che sporgono alla maniera di protome da tre blocchi di marmo applicati rispettivamente al centro e ai lati del piano del portico, in alto, sul fronte di Sottoripa.

Quanto alla collocazione del palazzo si scelse quello che era il maggiore punto ri riferimento della città, il porticato a mare che sostituiva urbanisticamente il ruolo della piazza della città comunale, e che era allora integrato dei due tratti di Sottoripa e Coltelleria. Il fronte del porticato era già colmato, e per il nuovo palazzo, collocato al centro di questo porticato, si utilizzò il terminale della copertura del rivo di Luccoli, allora da poco incanalato nel percorso sotterraneo sotto i percorsi delle attuali via Luccoli, piazza Sozigilai, via Orefici.

Il palazzo fu il primo ad avere carattere prettamente pubblico in una città la cui classe dirigente intendeva separare in maniera ben definita - attraverso la creazione di una sede politica civile - il potere temporale da quello religioso costituito dal clero che governava la cattedrale di San Lorenzo.

Restò sede del Comune, però, per soli due anni, fino a quando cioè - nel 1262 - lo stesso Boccanegra fu deposto e costretto all'esilio.

Vide recluso nelle sue prigioni Marco Polo, prigioniero della Repubblica di Genova. Durante il periodo di detenzione il navigatore veneziano dettò a Rustichello da Pisa le sue memorie di viaggio che furono in seguito pubblicate sotto il titolo il milione .

Facciata di Palazzo San Giorgio
Facciata di Palazzo San Giorgio

Il palazzo fu quindi a lungo sede del Banco di San Giorgio, del quale ospita nel suo salone le statue dei donatori a partire dal XV secolo. La parte medioevale venne ampliata di varie aggiunte, sino al blocco sul fronte del mare, affrescato da Lazzaro Tavarone nel 1610 con il San Giorgio in alto.

Il palazzo venne restaurato per la parte medioevale da Alfredo d'Andrade, che ne rimodellò soprattutto il fronte settentrionale (in direzione di via Gramsci e piazza Caricamento), dove era collegata all'edificio nel tardo Medioevo la Zecca con il suo portico (del quale sono state lasciate alcune colonne con capitello sferocubico).

L'affresco del fronte a mare, di Lazzaro Tavarone, sbiadito, venne ritinteggiato da Orlando Grosso, che proseguì il restauro di d'Andrade, e, sbiadito un'altra volta, attorno al 1990 ridipinto sotto la direzione di Sirotti.

Dal 1903 Palazzo San Giorgio ospita gli uffici dell'Autorità portuale che gestisce l'attività nel porto di Genova (fino agli anni ottanta denominata Consorzio Autonomo del Porto) e dell'autorità portuale nazionale. Oltre alla Sala delle Compere è visitabile un'altra porzione del palazzo, la Loggia dei Banchi, adibita a sede di mostre e manifestazioni culturali.

[modifica] Immagini

[modifica] Storia

L'edificazione di Palazzo San Giorgio fu resa possibile grazie alle conoscenze tecniche di un monaco cistercense dell'Abbazia di Sant'Andrea di Sestri Ponente, frate Oliverio, che già si era occupato del primo prolungamento del Molo Vecchio.

Nel 1300 vennero insediate nel palazzo la dogana e alcune Magistrature di controllo dei traffici portuali. Fu solo nel XV secolo che gli uffici del Banco di San Giorgio vi trovarono una collocazione definitiva.

Portale
Portale
Scalone d'onore
Scalone d'onore

Un ampliamento della struttura, sul lato a mare, si ebbe nel 1570 in conseguenza delle accresciute funzioni del Banco. Oltre all'aggiunta del nuovo corpo sul lato orientale, furono collocate nelle sale le statue dei protettori delle Compere di San Giorgio. I prospetti principale e laterale di levante del nuovo corpo furono affrescati tra il 1606 e il 1608 dai pittori Andrea Semino e dalla bottega di Lazzaro Tavarone.

Dovettero poi passare circa trecento anni per giungere, a fine Ottocento ad un completo restauro da parte dell'architetto Alfredo d'Andrade di tutte le sale principali, fra cui - come la denominò lo stesso d'Andrade - la scenografica Sala del Capitano del Popolo.
In particolare l'opera di d'Andrade fu tesa a riaprire e a congiungere la Loggia dei Banchi, che prospetta sulla piazza omonima, con il vestibolo e le sale del palazzo.

Forte di un nuovo portale e di uno scalone d'onore aggiunto successivamente dall'architetto Marco Aurelio Crotta, nel 1912 il palazzo fu arricchito con nuovi affreschi dei prospetti del 1600 portati a compimento da Ludovico Pogliaghi e serviti come base per i lavori di ricostruzione pittorica compiuti nel 1989 - ultimo restauro in ordine di tempo - dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici del Comune in occasione delle celebrazioni colombiane del 1992 per il cinquecentenario della scoperta dell'America.

[modifica] Bibliografia

Per approfondire, vedi la voce Bibliografia su Genova.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu