Pagine Gialle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Pagine Gialle sono un elenco degli abbonati telefonici italiani che operano in ambito economico, suddivisi in categorie.
Le Pagine Gialle sono diverse a seconda del destinatario: per i privati ci sono le Pagine Gialle Casa, per gli operatori economici le Pagine Gialle Lavoro.
[modifica] Storia
La prima edizione delle Pagine Gialle si ha nel 1967, mentre nel 1977 si ha la suddivisione nelle versioni Casa e Lavoro.
Nel 1996 nasce il concorrente Pagine Utili (edito dalla Arnoldo Mondadori Editore), la cui consultazione è praticamente identica alle Pagine Gialle.
Attualmente le Pagine Gialle vengono stampate dalla Seat Pagine Gialle. Oltre che in forma cartacea sono consultabili attraverso altri mezzi: via web dal sito internet delle Pagine Gialle [1], un edizione su CD-Rom e un servizio telefonico (ProntoPagineGialle).
In occasione del 40° anniversario della nascita delle Pagine Gialle è stata stretta una partnership con l'Associazione per il Disegno Industriale e con la Fondazione ADI per il Design Italiano. Inoltre, per celebrare lo stesso anniversario, le Pagine Gialle sono uscite nell'edizione 2008 con uno speciale logo a forma di 40.