Ospedale Maggiore di Milano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coordinate: La Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, meglio nota come Ospedale Maggiore è uno dei piú antichi ospedali di Milano.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Fondazione
Nel 1456 il duca di Milano Francesco Sforza fondò la Magna Domus Hospitalis (Ca' Granda) progettata dal celebre architetto Filarete e costruita dall'ingegnere Guiniforte Solari, già responsabile del cantiere della Certosa di Pavia; il completamento dei chiostri e delle relative ornamentazioni in cotto son dovute all'arte di Giovanni Antonio Amadeo, suo allievo e genero. Benché nato come ospedale dei poveri, fu però fin dall'inizio un ospedale in cui si curavano malati con speranza di guarigione. Le malattie croniche venivano curate in ospedali fuori città. Per questo motivo l'ospedale maggiore è sempre stato il centro di informazione e rilevamento della situazione sanitaria della città.
[modifica] Il Policlinico
All'inizio del XX secolo si decise lo spostamento dell'ospedale al di là del naviglio (dove aveva già cominciato ad espandersi); questo avvenne con la concomitante fondazione dell'Università statale. La Statale prese possesso dei vecchi edifici della Ca' Granda (dove si trova tuttora); l'Ospedale Maggiore, come Policlinico Universitario si spostò in una vasta area compresa fra le vie Francesco Sforza (dove era il naviglio), il corso di Porta Romana, le vie Lamarmora e Commenda.
Il primo istituto ad essere inaugurato fu quello Ostetrico ginecologico, voluto da Luigi Mangiagalli (primo rettore dell'Università) e che oggi porta il suo nome.
Insieme allo spostamento si era deciso di creare un grande ospedale generale, l'area venne trovata a Niguarda (un comune limitrofo che nel 1923 era diventato parte di Milano) dove il nuovo ospedale venne inaugurato nel 1932. L'ospedale di Niguarda mantenne il nome di Ca' Granda, mentre il nuovo Policlinico tenne il nome di Ospedale Maggiore.
Nei primi anni del XXI secolo si è avuta la riorganizzazione in un unico ente e sono cominciati notevoli lavori di ristrutturazione in tutti i padiglioni.
[modifica] Reparti
Alla Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico- Mangiagalli- Regina Elena appartengono due Presidi Ospedalieri a sua volta divisi in padiglioni separati .
Presidio Ospedaliero Ospedale Maggiore Policlinico
- Padiglione Zonda: chirurgia generale e trapianti
- Padiglione Monteggia: chirurgia (capo e collo)
- Padiglione Sacco: radiologia, cardiologia, pneumologia
- Padiglione Granelli-Marcora: medicina interna, gastroenterologia, endocrinologia, ematologia
- Padiglione Litta: il primo costruito nell'area oltre il Naviglio nel 1895.
- Padiglione Lamarmora: poliambulatorio
- Padiglione Ponti: neurologia
- Padiglione Guardia: pronto soccorso
- Padiglione Guardia II: psichiatria
- Padiglione Marangoni: immunoematologia, trasfusioni e trapianti
Presidio Ospedaliero Mangiagalli-Regina Elena
- Clinica Mangiagalli: ostetricia-ginecologia e neonatologia-patologia neonatale
- Clinica De Marchi: reparti di pediatria e pronto soccorso pediatrico
- Clinica Regina Elena: oculistica , centro cura sterilità e ambulatori medicina del lavoro
- Clinica del Lavoro Luigi Devoto: Medicina del lavoro, laboratori e medicina di urgenza
- Padiglione Alfieri: Chirurgia Pediatrica , Otorinolaringoiatria, Oculistica,
Chirurgia maxillo-facciale,Odontoiatria,
- Padiglione Bergamasco: Oncologia , terapia del dolore,
[modifica] Struttura Amministrativa
[modifica] Presidente e consiglio di amministrazione
PRESIDENTE
- Carlo Tognoli
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
- Adriano Bandera
- Erminio Borloni
- Antonio Guastoni
- Lorenzo Ornaghi
- Luigi Roth
- Piergiorgio Sirtori
- Roberto Villani
- Francesca Zanconato
SEGRETERIA DEL CDA
- Adriana Guzzi
[modifica] DIREZIONE GENERALE
Direttore Generale
- Dott. Giuseppe Di Benedetto
[modifica] DIREZIONE AMMINISTRATIVA
Direttore Amministrativo
- Dott. Roberto Midolo
[modifica] DIREZIONE SANITARIA
Direttore Sanitario
- Dott. Ermenegildo Maltagliati
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO Ospedale Maggiore Policlinico
- Dott. Francesco Della Croce
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO Mangiagalli Regina Elena
- Dott. Basilio Tiso
[modifica] DIREZIONE SCIENTIFICA
Direttore Scientifico
- Dott. Ferruccio Bonino