Orfano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orfano è una persona che ha perso uno o entrambi i genitori. Si definisce orfano di padre una persona che ha perso il padre, orfano di madre chi ha perso la madre e semplicemente orfano chi ha perso entrambi i genitori.
Indice |
[modifica] Storia
Nei tempi antichi, le condizioni di un orfano potevano essere significativamente più difficili se in condizioni economiche precarie. Per lungo tempo, gli orfani che non avevano ancora compiuto la maggiore età, in assenza di famigliari o di conoscenti disposti a prendersi cura di loro; venivano inseriti in comunità di alloggio detti orfanotrofi.
[modifica] Politica
Il 31 dicembre 2006 entra in vigore la legge 149 del 28 marzo 2001 che decreta la chiusura degli orfanotrofi e il trasferimento dei minori in case-famiglia o presso famiglie affidatarie.
[modifica] Nella letteratura
Nella letteratura, il tema degli orfani ricorre spesso. esempi sono:
- L'orfano la neve (poesia di Giovanni Pascoli)
- Harry Potter (Joanne Kathleen Rowling)
- Oliver Twist (Charles Dickens)
- Trilogia dell'eredità (Christopher Paolini)
[modifica] Nelle opere Disney
Anche la Walt Disney usa spesso il tema degli orfani. Ad esempio:
- Bambi rimane orfano di madre, uccisa dai cacciatori
- Cenerentola è orfana (la madre morì quando era ancora piccola, il padre dopo essersi risposato)
- Simba è orfano di padre, ucciso da Scar