Ordine cavalleresco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli Ordini cavallereschi sono ordini di merito e distinzione creati dai sovrani europei dopo la fine delle Crociate, occasione in cui erano stati fondati gli Ordini religiosi cavallereschi. La memoria di questi ordini militari crociati è stata poi idealizzata e romanticizzata, creando la concezione tardo-medievale della cavalleria, riflessa anche nei romanzi del ciclo arturiano.
Indice |
[modifica] Classificazione generale
- Ordini cavallereschi per periodo di creazione:
- Ordini cavallereschi medioevali: fondati durante il Medio Evo o il Rinascimento
- Ordini cavallereschi moderni: fondati dopo il 1789
- Ordini cavallereschi per religione:
- Ordini cavallereschi cattolici: i membri devono essere esclusivamente di religione cattolica.
- Ordini cavallereschi protestanti: i membri devono essere esclusivamente di religione protestante o riformata.
- Ordini cavallereschi ortodossi: i membri devono essere esclusivamente di religione cristiano ortodossa.
- Ordini cavallereschi per genere:
- Ordini cavallereschi dinastici: creati da un monarca che è fons honorum, sia esso regnante o meno.
- Confraternite cavalleresche: fondate da un nobile, di alta o bassa nobiltà.
- Fratellanze cavalleresche: fondate solo per uno specifico scopo.
- Ordini cavallereschi votivi: fondati per un periodo di tempo limitato dai membri per ottendere ad un voto fatto.
- Ordini cavallereschi onorifici: costituiti soltanto da insegne onorifiche concesse ai cavalieri in occasioni di festività, composti solo da una coccarda o un distintivo di varia natura
- Ordini finto-cavallereschi??: conclamate imitazioni di ordini, privi di statuti e limitazioni.
D'Arcy Boulton nel 1987 classificò gli ordini cavallereschi nelle seguenti categorie:
[modifica] Ordini dinastici o monarchici
- Gli ordini dinastici del tardo medioevo (quattordicesimo e quindicesimo secolo) sono ordini cavallereschi legati alla persona del sovrano. Tra essi ci sono:
- Ordine di San Giorgio, fondato da Carlo I d'Ungheria in 1325
- Ordine della Giarrettiera, fondato da Edoardo III d'Inghilterra nel 1348
- Ordine Supremo della Santissima Annunziata, fondata da Amedeo VI di Savoia nel 1362.
- Ordine dell'Ermellino, fondato da Giovanni V, duca di Bretagna nel 1381, fu il primo ordine ad accettare le donne
- Ordine del Drago, fondato in 1408 da Sigismondo d'Ungheria
- Ordine del Toson d'Oro, fondato dal duca Filippo III di Borgogna nel 1430
- Ordine di San Michele, fondato da Luigi XI di Francia nel 1469
- Ordini post medievali. Tra essi ci sono:
- Ordine di Santo Stefano Papa e Martire (1561)
- Ordine dello Spirito Santo (1578)
- Ordine del Cardo (1687)
- Ordine di San Giuseppe (1807)
- Ordini dinastici concessi ancora nonostante la monarchia sia stata abolita. Tra essi ci sono:
- Ordine del Toson d’Oro (ramo austriaco)
- Ordine dello Spirito Santo
- Ordine del principe Danilo I di Montenegro
- Ordine di San Pietro di Cetinje
[modifica] Confraternite cavalleresche
Le confraternite cavalleresche sono ordini di cavalleria con la presidenza nelle mani di un nobile:
- Gli ordini principeschi sono stati fondati da nobili di alto rango, e la maggio parte di loro sono stati creati ad imitazione dell'Ordine del Toson d’Oro, dopo il 1430:
- Ordine di Santa Caterina, fondato da Uberto, Delfino del Viennese nel 1335 circa
- Ordine di Sant'Anthonio, fondato da Alberto I di Baviera nel 1384
- Ordine dell'Aquila, fondato da Alberto von Habsburg nella società 1433
- Ordine di Nostra Signora (Ordine del cigno), fondato da Federico II di Brandenburg nel 1440
- Ordine di Sant'Uberto, fondato da Gerardo V di Jülich e di Berg nel 1444
- Ordine della Luna Crescente, fondato da Renato d'Angiò nel 1448
- Ordine di San Gerolamo, fondato da Federico II di sassonia nel 1450
- Ordini baronali, fondati dai nobili di minore nobiltà:
- Ordine di San Uberto (Barrois), 1422
- Nobile Ordine di San Giorgio di Rougemont, chiamato anche Confraternita di San Giorgio di Borgogna (Franca Contea, 1440).
[modifica] Fratelleanze cavalleresche
Le fratellanze cavalleresche sono ordini cavallereschi sono stati formati ad hoc per certa impresa:
- Ordine del Cigno Nero, fondato da 3 principi e da 11 cavaliere in Savoia (1350)
- Corpo e Ordine di Tiercelet, fondato dal visconte di Thouars e 17 barons in Poitou (1377-1385)
- Ordine della Mela, fondato da 14 cavalieri in Auvergne (1394)
- Compagnia del Levriero, fondato da 44 cavalieri nel Barrois (1416-1422), successivamente si è convertito nella Confraternita di San Uberto.
[modifica] Ordini votivi
Gli ordini votivi sono ordini cavallereschi creati temporaneamente in base ad un voto: erano divertissiment cavallereschi cortesi piuttosto che reali impegni come nel caso degli ordini fraterni.
- Emprise de l'Escu vert à la Dame Blanche, fondata da Jean Le Maingre e da 12 cavalieri nel 1399 per la durata di 5 anni
- Impresa del ferro del prigioniero (Emprise du Fer de Prisonnier ) fondato da Giovanni di Borbone e 16 cavalieri nel 1415 per la durata di 2 anni
- Impresa della bocca del drago (Emprise de la gueule de dragon ) fondata dal conte Jean de Foix nel 1446 per 1 anno.
[modifica] Falsi ordini
I falsi ordini erano delle creazioni che seguivano la moda cavalleresca per il divertimento dei principi. Erano senza statuti e privi di un numero prefissato di membri:
- Ordre de la Cosse de Genêt fondato da Carlo VI di Francia nel 1388
- Ordine del Porcospino, creato da Luigi d'Orléans nel 1394
- Ordine della Colomba, Castiglia, 1390
- Ordine della Scala di Castiglia, ca. 1430
[modifica] Ordini onorifici
Gli ordini onorifici erano insegne onorifiche concesse ai cavalieri nelle occasioni festive, non consistenti in null’altro che nell’insegna:
- Ordine del Santo Sepolcro, concesso ai cavalieri che avevano compiuto il pellegrinaggio a Gerusalemme, dal quindicesimo secolo.
- Cavalieri di Santa Caterina del Monte Sinai, simile al precedente, concesso dall'undicesimo al quindicesimo secolo.
- Ordine dello Speron d’Oro, ordine papale
- Ordine del Bagno, in Inghilterra
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
- D'Arcy Jonathan Dacre Boulton, ‘’The knights of the crown : the monarchical orders of knighthood in later medieval Europe, 1325 – 1520’’, Woodbridge, Suffolk: Boydell Press, Palgrave Macmillan (February 1987). ISBN 0-312-45842-8. Second revised edition (paperback): Woodbridge, Suffolk and Rochester, NY: Boydell Press, 2000.
- Richard W. Kaeuper, Elspeth Kennedy, Geoffroi De Carny, ‘’The Book of Chivalry of Geoffroi De Charny: Text, Context, and Translation’’, University of Pennsylvania Press (December, 1996). ISBN 0-8122-1579-6.