Oncorhynchus mykiss
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Oncorhynchus mykiss Walbaum, 1792 |
||||||||||||||||
Oncorhynchus mykiss, comunemente conosciuta come Trota iridea è un pesce appartenente alla famiglia dei Salmonidae.
Indice |
[modifica] Diffusione e habitat
Ha carattere anadromo (risale i fiumi dal mare per riprodursi): è diffusa lungo le coste atlantiche canadesi ma soprattutto la costa pacifica di tutto il continente nordamericano, espandendosi lungo lo stretto di Bering fino alle coste siberiane, giapponesi e cinesi. Ne consegue che nel periodo riproduttivo diversi fiumi di queste terre sono abitati da trote iridee.
Nei decenni passati questa specie è stata introdotta in quasi tutti i corsi d'acqua europei.
In Italia le prime introduzioni avvennero nel Moncenisio e nei laghi del Friuli-Venezia Giulia ma oggi si pensa che questa specie sia presente in quasi tutti i corsi d'acqua.
Abita acque correnti e lacustri riccamente ossigenate e con fondale ghiaioso. Sopporta meglio delle altre trote sbalzi di temperatura e scarso ossigeno, per questo (e per i minori costi) è spesso utilizzata per popolare cave e stagni per la cosiddetta "pesca sportiva".
[modifica] Descrizione
Il corpo è allungato, con profilo ventrale e dorsale poco convessi. Piuttosto compressa ai fianchi, la trota iridea presenta una testa piuttosto smussata, con mascelle provviste di forti denti.
La livrea è molto variabile a seconda del luogo di provenienza dell'esemplare.
Solitamente il dorso varia dal grigio-verde al bruno scuro, chiazzato di nero, i fianchi sono solcati da una linea iridescente orizzontale colore argento e con sfumature che possono variare dal verde/azzurro al rosa (da qui deriva il nome iridea) mentre il ventre è biancastro. Le pinne sono bruno-verdi chiazzate di nero.
Nel periodo riproduttivo la colorazione del maschio si fa più scura.
[modifica] Riproduzione
Il periodo riproduttivo avviene in primavera: gli esemplari adulti cominciano in inverno la migrazione dalle coste oceaniche verso le sorgenti dei fiumi.
[modifica] Alimentazione
Ha carattere predatorio: si ciba di crostacei, insetti e pesci (soprattutto ciprinidi).
[modifica] Pesca
La trota iridea è una preda ambita dai pescatori, sportivi e non, ed è commercializzata poiché considerata di qualità.
Viene allevata sia per la vendita al settore alimentare (acquacoltura) sia per l'introduzione in laghi artificiali e naturali.
[modifica] Allevamento
La trota iridea è comunemente utilizzata in acquacultura, adattandosi meglio di altre specie di trota all'allevamento semi-intensivo od intensivo ed avendo un buon accrescimento,in italia è vietata l'immissione in acque pubbliche di trote iridee, ritenute dannose per altre specie di trote autoctone, in realtà normalmente le trote iridee provenienti da allevamenti non sono in grado di riprodursi in un ambiente esterno.
[modifica] Acquariofilia
Pur non essendo possibile l'allevamento negli acquari domestici, la trota iridea è spesso ospite degli acquari pubblici.