Okan Buruk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Okan Buruk | |
Nato | 19 ottobre 1973 Istanbul |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 169 cm | |
Peso | 69 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1991-2001 | ![]() |
189 (32) |
2001-2004 | ![]() |
25 (2) |
2004-2006 | ![]() |
40 (1) |
2006- | ![]() |
15 (2) |
Nazionale ![]() |
||
1992- | ![]() |
55 (8) |
Palmarès | ||
![]() |
||
Bronzo | Corea e Giappone 2002 | |
Statistiche aggiornate al 15 marzo 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Okan Buruk (Istanbul, 19 ottobre 1973) è un calciatore turco, centrocampista del Galatasaray.
Preferisce giocare come esterno di destra ma può anche adattarsi al centro e a sinistra.
Gioca nella Nazionale turca sin dal 1992 (quando aveva 19 anni). Ha conquistato il 3° posto al campionato del mondo 2002.
È il fratello minore di Fuat Buruk.
Indice |
[modifica] Statistiche
[modifica] Presenze e reti nei club
stag. | club | serie | pres. | goal |
---|---|---|---|---|
1991/1992 | ![]() |
Süper Lig | 1 | 2 |
1992/1993 | ![]() |
Süper Lig | 15 | - |
1993/1994 | ![]() |
Süper Lig | 2 | - |
1994/1995 | ![]() |
Süper Lig | 20 | - |
1995/1996 | ![]() |
Süper Lig | 28 | 1 |
1996/1997 | ![]() |
Süper Lig | 16 | 3 |
1997/1998 | ![]() |
Süper Lig | 24 | 5 |
1998/1999 | ![]() |
Süper Lig | 28 | 11 |
1999/2000 | ![]() |
Süper Lig | 28 | 8 |
2000/2001 | ![]() |
Süper Lig | 26 | 2 |
2001/2002 | ![]() |
Serie A | 7 | - |
2002/2003 | ![]() |
Serie A | 15 | 2 |
2003/2004 | ![]() |
Serie A | 3 | - |
2004/2005 | ![]() |
Süper Lig | 22 | - |
2005/2006 | ![]() |
Süper Lig | 21 | 1 |
2006/2007 | ![]() |
Süper Lig | 14 | 1 |
2007/ | ![]() |
Süper Lig | ||
[modifica] Palmarès
- Galatasaray: 1992-1993, 1995-1996, 1998-1999, 1999-2000
Coppa UEFA: 1
- Galatasaray: 1999-2000
- Galatasaray: 2000
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Galatasaray - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Aykut | 4 Song | 5 Barusso | 6 Linderoth | 7 Okan | 8 Barış | 9 Şükür | 10 Lincoln | 11 H. Şaş | 14 M. Topal | 16 Carrusca | 18 Ayhan | 19 Bouzid | 20 Nonda | 22 Balta | 27 Özgürcan | 30 Çağrı | 33 Uğur | 54 Orkun | 55 Sabri | 61 Serkan | 66 Arda | 74 Yaman | 76 Servet | 87 Mehmet | 88 Fırat | 99 Ü. Karan | Allenatore: Feldkamp |
1 Rüştü · 2 Emre Aşık · 3 Bülent · 4 Fatih · 5 Alpay · 6 Arif · 7 Okan · 8 Tugay · 9 Hakan Şükür · 10 Baştürk · 11 Hasan Şaş · 12 Ömer · 13 İzzet · 14 Tayfur · 15 Nihat · 16 Ümit Özat · 17 İlhan Mansız · 18 Ergün · 19 Abdullah · 20 Hakan Ünsal · 21 Emre Belözoğlu · 22 Ümit Davala · 23 Zafer · CT: Güneş
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport