Numero composto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un numero composto è un numero naturale che ha almeno un altro divisore oltre a 1 e sé stesso, ovvero che non è primo. I primi numeri composti sono:
4, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 16, 18, 20
Esistono anche interi che sono né primi né composti; 1, infatti, non è tecnicamente un numero primo, ma non è neppure un numero composto: si preferisce a volte definirlo unità, in modo da affermare la validità del teorema fondamentale dell'aritmetica per tutti i valori che non siano unità, lasciando la possibilità di applicarlo anche su strutture algebriche diverse da , come ad esempio gli interi di Gauss. Allo stesso modo, anche 0 non è né primo né composto.
Ci sono generi differenti di numeri composti, classificabili dal numero e dal genere di fattori primi.
Alcuni numeri composti sono prodotti di quadrati, o sono quadrati essi stessi: la loro funzione di Möbius è 0.
I numeri altamente composti hanno più divisori di qualunque altro numero sotto di loro e, dopo il numero altamente composto quattro, tutti i numeri altamente composti sono prodotti di quadrati.
Dall'altra faccia della medaglia ci sono numeri che, anche se composti, possono essere confusi con numeri primi. Questi sono denominati pseudoprimi.
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica