Numerazione civica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La numerazione civica è l'operazione di attribuzione di numeri distintivi a ciascuno degli accessi di fabbricati e di altri immobili che aprano su pubblica strada, e l'effetto della operazione medesima.
La numerazione, che ha lo scopo di costituire un inequivoco riferimento spaziale con cui sia individuabile con esattezza l’ubicazione di un accesso a un fabbricato o ad un terreno, viene operata a cura del Comune, che può porre il relativo costo a carico dei proprietari dei fabbricati, i quali provvederanno poi alla numerazione interna (legge 24 dicembre 1954, n. 1228, art. 10).
Le disposizioni di dettaglio sono contenute nel D.P.R. 30 maggio 1989, n.223, che recita all’art 42:
- Le porte e gli altri accessi dall’area di circolazione all’interno dei fabbricati di qualsiasi genere devono essere provvisti di appositi numeri da indicarsi su targhe di materiale resistente.
- L’obbligo della numerazione si estende anche internamente ai fabbricati per gli accessi che immettono nelle abitazioni o in ambienti destinati all’esercizio di attività professionali, commerciali e simili.
- La numerazione degli accessi, sia esterni sia interni, deve essere effettuata in conformità alle norme stabilite dall’Istituto centrale di statistica in occasione dell’ultimo censimento generale della popolazione e alle successive eventuali determinazioni dell’Istituto stesso.
Il numero civico è quindi obbligatorio e per la sua produzione occorre riferirsi ai dati Istat.
L’art. 43 del medesimo decreto sancisce infatti che tali obblighi “devono essere adempiuti non appena ultimata la costruzione del fabbricato”, e “comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il proprietario deve presentare al Comune apposita domanda” su apposito modello dell’ISTAT per ottenere l’indicazione del numero civico (insieme al permesso di abitabilità/agibilità) e, se necessario, anche “la determinazione dei criteri per l’indicazione della numerazione interna da effettuarsi a cura del proprietario stesso”.
Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di diritto
[modifica] Collegamenti esterni
- A. Melazzini. Che civiltà il numero civico. Il Sole 24 Ore, 07-09-2007