Nube molecolare gigante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una nube molecolare, vale a dire un vasto addensamento di mezzo interstellare con una massa compresa tra 104 e 106 masse solari. Le nubi possono raggiungere un'estensione di decine di parsec ed avere una densità media di 102–103 particelle al centimetro cubo (per raffronto, la densità media nella Bolla Locale è inferiore ad una particella al cm3). Le sottostrutture presenti all'interno di queste nebulosità costituiscono un complesso motivo fatto di filamenti, foglietti gassosi, bolle e macchie irregolari. [1]
Le porzioni più dense dei filamenti e degli agglomerati di gas prendono il nome di nuclei molecolari, i più densi dei quali sono detti nuclei molecolari densi; la loro densità si aggira sulle 104–106 particelle per cm3 ed occasionalmente si osservano tracce di monossido di carbonio ed ammoniaca (quest'ultima principalmente nei nuclei densi). La concentrazione delle polveri è normalmente sufficiente a bloccare la luce proveniente dalle stelle retrostanti, il che le fa apparire come delle nebulose oscure. [2]
Le nubi molecolari giganti hanno un'ampiezza tale da coprire una frazione significante della costellazione in cui sono visibili (ad esempio, nell'immagine accanto, l'Anello di Barnard occupa gran parte della costellazione di Orione), al punto da assumere il proprio nome da quello della costellazione, come ad esempio il Complesso di Orione, di cui fa parte il già citato Anello di Barnard, o la Nube molecolare del Toro. I complessi nebulari del vicinato locale sono disposti in un anello intorno al Sole, che prende il nome di Cintura di Gould. [3] Il complesso più imponente è però il Sagittarius B2, che forma un anello attorno al centro galattico con un raggio di 120 parsec. La regione del Sagittario è ricca dal punto di vista delle sostanze chimiche ed è spesso utilizzato come modello dagli astronomi alla ricerca di nuove molecole nello spazio interstellare. [4]
[modifica] Note
- ^ J. P. Williams, L. Blitz, C. F. McKee (2000). The Structure and Evolution of Molecular Clouds: from Clumps to Cores to the IMF - Protostars and Planets IV. Tucson: University of Arizona Press: 97.
- ^ J. Di Francesco, et al (2006). An Observational Perspective of Low-Mass Dense Cores I: Internal Physical and Chemical Properties. Protostars and Planets V.
- ^ Grenier (2004). The Gould Belt, star formation, and the local interstellar medium. The Young Universe.
- ^ Sagittarius B2 and its Line of Sight. URL consultato il 2008-03-11.