Nicolaj Ghiaurov
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicolai Ghiaurov (Velingrado, 13 settembre 1929 – Modena, 2 giugno 2004) è stato un famoso basso bulgaro.
Ghiaurov - che sviluppò buona parte della sua carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria - fece il suo debutto a Sofia nel 1955 cantando nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.
Il suo ampio repertorio ha compreso ruoli sia in lingua russa (Boris Godunov, Eugenio Onegin) che in lingua italiana (Mefistofele, Don Carlos, Simon Boccanegra, La Bohème) e in lingua francese (Faust, Don Quichotte). Ha lasciato due celebri incisioni del Don Giovanni di Mozart. Considerato uno dei più grandi interpreti del belcanto romantico è famoso per il suo fraseggio nobile, per il caldo e morbido timbro vocale. Indubbiamente uno dei più grandi bassi della storia.
Nicolai Ghiaurov è stato sposato con il grande soprano Mirella Freni, formando una unione artistica ideale.
[modifica] Incisioni e Registrazioni
See http://www.operadis-opera-discography.org.uk
- Bellini - I Puritani - Pavarotti, Sutherland, Cappuccilli, Ghiaurov - Dir. R.Bonynge - Coro Royal Opera House e London Symphony Orchestra;
- Boito - Mefistofele - Ghiaurov, Freni, Pavarotti, Caballè - De Fabritis - Decca 1982;
- Gounod - Faust - Ghiaurov, Raimondi, Freni, Alva, Massard, Giacomotti, Di Stasio - Dir. Pretre - Serie Opera d'Oro Live La Scala 16.2.1971 (2 CD) e Melodram MEL 37005, 1967;
- Gounod - Faust - Ghiaurov, Domingo, Freni, Allen - Dir. Pretre - EMI Angel ADD (3 CD);
- Verdi - Simon Boccanegra - Cappuccilli, Freni, Ghiaurov, Carreras, Van Dam - Dir. C.Abbado - Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano;
- Verdi - Nabucco - Manuguerra, Scotto, Luchetti, Ghiaurov, Obratzova - Dir. R.Muti - Ambrosian Chorus e Orchestra;
- Puccini - Turandot - Sutherland, Pavarotti, Caballè, Ghiaurov - Dir. Z.Metha - Joan Allbis Chorus e London Phil. Orchestra
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) - Approfondimento
Alcuni Video Youtube:
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica