Nicola Messina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Nicola Messina | |
Nato | 1922 Potenza |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Morto | 2 marzo 2005 Genova |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Pallacanestro | |
Ruolo | allenatore | |
Carriera | ||
Carriera da allenatore ![]() |
||
1967-1969 | ![]() |
|
1971-1973 | ![]() |
|
1977-1978 | ![]() |
|
1981-1982 | ![]() |
|
1982-1983 | Farrow's Firenze | |
1983-1985 | ![]() |
|
1985-1986 | Rivestoni Brindisi | |
1986-1988 | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 9 giugno 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Nicola Messina detto Nico (Potenza, 1922 – Genova, 2 marzo 2005) è stato un allenatore di pallacanestro italiano.
I suoi successi come allenatore sono circoscritti alla prima parte della sua carriera, legata all'Ignis Varese: con Dino Meneghin e Aldo Ossola fu tra i fautori del ritorno alle vittorie della squadra lombarda.
[modifica] Carriera
Tra gli anni 1960 e i primi anni 1970 fu allenatore della Pallacanestro Varese, prima a livello giovanile, poi dal 1968 la prima squadra. Con la Ignis vinse tre scudetti, due Coppe Italia, la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale[citazione necessaria].
Successivamente ha girovagato per l'Italia, tornando alla vittoria solo nel 1977-78, al suo rientro a Varese. Ha allenato anche Virtus Bologna, Napoli, Firenze, Rieti, Brindisi e nuovamente Rieti.