Niccolò Ariosto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niccolò Ariosto (XV secolo – ...) è stato un conte e militare italiano.
Fu esponente dell'aristocrazia ferrarese del XV secolo ricoprendo in quella città l'incarico di Giudice dei Dodici Savi.
Passò alla storia, oltre che per essere stato il padre di Ludovico Ariosto, anche perché fu oggetto, dal 9 al 14 giugno 1487, di una serie di invettive anonime (detti bischizi) che circolarono nella città dove veniva accusato di vari soprusi e ruberie. Tale episodio diede il via ad una serie di avvenimenti analoghi che costituirono al tempo una sorta di "rivolta popolare in versi" antesignana delle pasquinate romane.
[modifica] Bibliografia
- Sonetti contro l'Ariosto, Giudice de' Savi in Ferrara, Antonio Cammelli detto Il Pistoia (edizione critica a cura di Carla Rossi), 2006