Movimento dei Focolari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Movimento dei Focolari o Opera di Maria è un movimento laico nato nella Chiesa Cattolica che ha come fine la realizzazione dell'unità tra le persone, come richiesto da Gesù secondo il racconto del Vangelo secondo Giovanni (17,21). Ne consegue una precisa vocazione ecumenica oltre che al dialogo in altri settori della cultura. È stato fondato a Trento da Chiara Lubich nel 1943.
Indice |
[modifica] Nascita e diffusione
Il movimento nasce come conseguenza della vocazione sentita da Chiara Lubich (22.01.1920 - 14.03.2008) a 23 anni, durante i bombardamenti di Trento nella Seconda guerra mondiale. Come spesso raccontato dalla stessa fondatrice, in un momento in cui a causa della guerra tutto veniva meno, Chiara intuisce che «ogni cosa materiale può crollare ma non Dio, inteso come Amore» (4,8). Durante i bombardamenti, nei rifugi, Chiara porta con sé il Vangelo. Presto coinvolge un gruppo di persone che costituisce il primo nucleo del futuro movimento. Alcune ragazze scelgono di lasciare le proprie famiglie per vivere insieme e dedicarsi pienamente ad aiutare i poveri della città. La casa dove le ragazze vivevano, in Piazza Cappuccini a Trento, è ricordata come il primo focolare. Analogamente succede più tardi per un gruppo di ragazzi[1].
Passata l'emergenza della guerra, nello sviluppo del movimento i compiti assistenziali passano in secondo piano rispetto agli aspetti legati alla spiritualità.
Una serie di circostanze, quali l'incontro di Chiara col deputato democristiano Igino Giordani (che diventerà il primo focolarino sposato), ed una serie di viaggi ed incontri dei primi focolarini, hanno permesso una rapida diffusione del movimento prima in Europa e poi negli altri continenti[1]. Attualmente è diffuso in tutto il mondo, e vi aderiscono circa sei milioni di persone[citazione necessaria].
Il vescovo di Trento, mons. Carlo De Ferrari, ne dà la prima approvazione, nel 1947. Successivamente il movimento è stato a lungo studiato dalle autorità ecclesiastiche che hanno più volte rivisto e corretto statuti e regolamenti fino alla recente approvazione degli statuti vigenti avvenuta nel 1990, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II che ne apprezzava la vocazione al dialogo[2].
Pasquale Foresi fu il primo focolarino ad essere ordinato sacerdote.
[modifica] Carisma e vita comunitaria
Dall'ultima preghiera di Gesù:
![]() |
« perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato. » |
(Gv 17,21)
|
nasce il carisma del movimento che si pone il raggiungimento dell'unità fra generazioni, fra culture, fra religioni. Per questo motivo il movimento va oltre la religione cattolica, ma riunisce persone di ogni fede.
Scopo del movimento è infatti contribuire a realizzare i seguenti dialoghi:
- con le altre realtà nella Chiesa cattolica
- con le Chiese e comunità ecclesiastiche non cattoliche
- con le persone di altre religioni
- con le persone di convinzioni non religiose
Chi entra a far parte del movimento, è invitato a mettere in comune il superfluo, seguendo l'indicazione evangelica «date e più vi sarà dato»[1]
[modifica] Espressioni del movimento
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Focolare (Movimento dei Focolari). |
All'interno del Movimento dei Focolari si sono sviluppate delle diramazioni che cercano di applicare la spiritualità dell'Unità nelle varie realtà sociali. Sono esempi di queste diramazioni
- il Movimento Umanità Nuova (di cui i principali animatori sono i Volontari di Dio)
- il Movimento Famiglie Nuove
- il Movimento Parrocchiale
- il Movimento Gen
- i Giovani per un Mondo Unito
- i Ragazzi per l’Unità
- il Movimento Politico per l'Unità
- la casa editrice Città Nuova e la rivista omonima
Espressione visibile del Movimento dei Focolari è la cittadella di Loppiano, centro di formazione per giovani provenienti da tutto il mondo.
[modifica] Esponenti del Movimento
- Chiara Lubich, fondatrice del Movimento
- Igino Giordani, primo focolarino sposato e cofondatore
- Pasquale Foresi, primo sacerdote focolarino e cofondatore
[modifica] Critiche al movimento
Alcuni esponenti del movimento lo hanno abbandonato in seguito alla convinzione di avere raggiunto una troppo limitata autonomia decisionale riguardo la propria vita e le scelte da compiere, in nome «dell'Amore di Dio» e di «Gesù in Mezzo». Tali esponenti hanno altresì fondato un gruppo alternativo di supporto per gli ex-focolarini. [3]
[modifica] Note
- ^ a b c L´irresistibile ascesa dei focolarini. L'altra metà della Chiesa l'Espresso, 3 luglio 1997
- ^ Cfr. Lettera di Giovanni Paolo II a Chiara Lubich, presidente dell’Opera di Maria (Movimento dei Focolari)
- ^ Focolare Movements: lights and shadows
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del movimento
- Sito ufficiale della Serva di Dio Chiara Luce Badano
Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Cattolicesimo