Morinaga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Morinaga o Moriyoshi (護良親王 Morinaga Shin'nō?) (12 agosto 1308 – 23 luglio 1335) è stato un principe giapponese. Figlio dell'imperatore Go-Daigo e di Minamoto no Chikako, Morinaga fu uno dei due shōgun (Sei-i Taishōgun) del Giappone durante la Restaurazione Kemmu (1333-1336), un breve periodo di ripristino del potere imperiale intercorso tra la caduta dello shogunato Kamakura (1185-1333) e l'ascesa dello shogunato Ashikaga (1336-1573). Il suo titolo era (大塔宮 Daitō no miya?). I caratteri che compongono il nome di Morinaga possono essere letti anche Moriyoshi, altro nome con cui il principe è noto in Giappone e in altre nazioni.
Morinaga era stato nominato shōgun, nel 1334, per essersi schierato dalla parte del padre durante la guerra per la successione allo shogunato. L'atto - ultimo di una serie di provvedimenti autoritari dell'imperatore Go-Daigo - provocò il malcontento della classe dei samurai.
La situazione precipitò verso l'autunno quando Ashikaga Takauji, artefice assieme Nitta Yoshisada della caduta dello shogunato Kamakura e della ripresa del trono da parte di Go-Daigo, accusò Morinaga di aver complottato contro di lui. Morinaga fu arrestato e successivamente esiliato da Kyōto a Kamakura dove fu confinato nel tempio Tokoji (o in una grotta nelle vicinanze secondo altre fonti).
Alcuni mesi dopo Takatoki del clan Hōjō, ultimo shikken del vecchio shogunato, attaccò la città di Kamakura (che era stata la capitale dello shogunato), costringendo le truppe fedeli all'imperatore comandate da Ashikaga Tadayoshi, fratello minore di Takauji, a ritirarsi. Nella confusione, Tadayoshi, non sapendo cosa fare del prigioniero, diede ordine di decapitare Morinaga.
In corrispondenza delle rovine del tempio Tokoji, fu eretto per volere dell'imperatore Meiji nel 1869 il santuario di Kamakura-gu in memoria di Morinaga.
[modifica] Bibliografia
- (FR) Isaac Titsingh, Julius Klaproth, [http://books.google.com/books?id=18oNAAAAIAAJ&dq=nipon+o+dai+itsi+ran Nipon o daï itsi ran; ou, Annales des empereurs du Japon,... (Nihon Ōdai Ichiran) , Oriental Translation Fund of Great Britain and Ireland, Royal Asiatic Society, 1834, Parigi, pp. 290-292.
- (EN) Biografia di Ashikaga Tadayoshi
- (EN) Descrizione e storia del santuario kamakuragu
Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Giappone