Monti Altai
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
![]() |
|
Monti d'Oro dell'Altai Golden Mountains of Altai |
|
![]() |
|
Tipologia | Naturale |
Criterio | C (x) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Anno | 1998 |
Scheda UNESCO | inglese francese |
Patrimoni dell'umanità in Russia |

I monti Altai (a volte considerati insieme al gruppo limitrofo dei monti Saiani, che ne sono la prosecuzione verso est) sono una catena montuosa della Siberia meridionale, tra Mongolia e Russia; in piccola parte si estendono anche nel territorio del Kazakhistan e della Cina.
Dai monti Altai scendono verso il Mar Glaciale Artico due tra i fiumi più lunghi del mondo: l'Ob e lo Ienissei.
Indice |
[modifica] Etimologia
In turco al significa oro e tau monte, quindi il nome Altai significa monti d'oro. Lo stesso significato ha il nome mongolo Altain-ula.
[modifica] Grafia
Il nome di questi monti in russo è Алтай (pronunciato Altai).
La lettera finale si pronuncia come una "i" ma in cirillico è indicata con un simbolo particolare perché forma dittongo con la "a" che la precede. Questa particolarità ha indotto alcuni a translitterare l'ultima lettera con un simbolo diverso dalla "i", cioè "j" (pronunciata "i") secondo la tradizione germanica e anche italiana dell'Ottocento, oppure "y" secondo la tradizione anglofona.
Oggi prevale anche nei paesi anglofoni e germanofoni la translitterazione più semplice e più chiara, con la "i" normale.
[modifica] Orografia
La cima principale è il monte Belukha (Белуха), alto 4506 m (in realtà ha due cime gemelle, la seconda è alta 4440 m).
[modifica] Laghi
Numerosi laghi costellano questa catena di montagna. In particolare va segnalato il Lago glaciale Teletskoye, stretto e lungo (80 km x max 5 km. di larghezza), che si trova a circa 500 m slm, ma le sue rive scoscese si innalzano rapidamente in alcuni punti fino a 1800 m.
[modifica] Aree protette
Una vasta area di circa 16000 km², comprendente tra l'altro il monte Belukha e il lago Teletskoye, è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Monti Altai