Monte Giarolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Giarolo | |
Paese | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1473 m s.l.m. |
Catena | Appennino ligure |
|
Il Monte Giarolo, 1473 m, è un ampio dolce rilievo sulla dorsale che divide la val Borbera dalla val Curone (provincia di Alessandria) facilmente riconoscibile per la presenza sulla sommità di numerosi tralicci e ripetitori radiotelevisvi.
Estrema propagine settentrionale della catena dell'Antola, si raggiunge percorrendo i sentieri che partono dalle località di Cantalupo Ligure (val Borbera), Giarolo
(val Museglia), e Caldirola (val Curone).
Dalla sommità del Giarolo, sulla quale si trova una grande statua dedicata al Redentore, visuale libera verso nord e ovest sulla pianura fino all'arco alpino con i profili del Monviso, del Cervino e del Rosa; nelle altre direzioni panorama sui vicini monti Boglelio ed Ebro, sul monte Antola e altre vette dell'Appennino Ligure.