Monte Frejus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Frejus | |||||||||||||||||||
Paesi | ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Regione | ![]() Savoia |
||||||||||||||||||
Provincia | ![]() Maurienne |
||||||||||||||||||
Altezza | 2.936 m s.l.m. | ||||||||||||||||||
Catena | Alpi | ||||||||||||||||||
Coordinate | |||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
Il Monte Frejus è un picco che si eleva a 2.936 metri s.l.m nelle Alpi Cozie (confine occidentale del Piemonte), sullo spartiacque fra la Maurienne (Modane) a Ovest e l’alta valle di Susa (Bardonecchia) a Est.
Sul versante meridionale, a circa 400 metri di dislivello sotto il picco, si apre il Colle omonimo, passo che mette in comunicazione le due citate valli, raggiungibile dal lato francese tramite una carrozzabile sterrata, mentre sul versante italiano scende solo una mulattiera che porta fino circa 1700 metri s.l.m. ove esistono sfiati e prese d’aria del tratto italiano del Traforo stradale del Frejus, di dove poi si scende sul paese di Bardonecchia mediante strada asfaltata.
Dalle pendici del Monte nasce uno dei torrenti che attraversa Bardonecchia e che concorre a formare subito fuori del paese la Dora di Bardonecchia.
Sotto il monte corrono paralleli due trafori, aperti a distanza di oltre un secolo l’uno dall’altro: il Traforo ferroviario del Frejus, aperto nel 1871 e quello stradale già citato, aperto al traffico nel 1980.
Sul versante francese del monte, nei pressi del Col d’Arrondaz, è stata aperta alla fine degli ’80 una stazione sciistica, raggiungibile da Modane, denominata Station de Valfrejus.