Moldava (fiume)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Moldava | |
---|---|
![]() |
|
Lunghezza: | 440 km |
Portata media: | 150 m³/s |
Bacino idrografico: | 28.000 km² |
Altitudine della sorgente: | 1.170 m s.l.m. |
Nasce: | Selva Boema |
Sfocia: | Elba presso Mělník |
Stati/regioni attraversati: | Repubblica Ceca |
La Mòldava (in ceco Vltava, in tedesco Moldau), è un fiume dell'Europa centrale, che scorre interamente nella Repubblica Ceca, di cui è il maggior corso d'acqua.
Dopo la sorgente nella Selva Boema il fiume bagna Český Krumlov, České Budějovice, e Praga (Praha), confluendo nell'Elba (Labe) a Mělník.
Il fiume è lungo 430 km per un bacino di circa 28,000 km²; alla confluenza la Moldava ha una portata maggiore rispetto all'Elba, ma vi confluisce con un angolo quasi retto, tanto da sembrare sulle carte geografiche come un affluente.
Nell'agosto 2002 un'alluvione del fiume uccise molte persone e causò seri danni.
Il fiume ha dato il nome all'omonimo brano di musica classica del compositore ceco Bedřich Smetana. L'opera, che è uno dei sei poemi sinfonici del ciclo Má Vlast ("La mia patria"), è un'evocazione del corso del fiume.