Moguer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Moguer | |
---|---|
Nome originale: | Moguer |
Stato: | ![]() |
Comunità autonoma: | ![]() |
Provincia: | Huelva |
Latitudine: | |
Longitudine: | |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 203 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2001) 15.219 ab. 74,97 ab./km² |
CAP: | 21... |
Prefisso tel: | (+34)... |
Targa: | H |
[ Sito istituzionale] |
Moguer è un comune spagnolo di 15.219 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia. Famoso per la produzione delle Fragole. È posto su una collinetta alta 51 metri alla sinistra del rio Tinto a 20 Km. da Huelva capoluogo della sua provincia. a 86 Km. da Siviglia e a 7 Km. da Palos de la Frontera, antico porto da dove parti il 3 agosto 1492 la spedizione di Cristoforo Colombo alla scoperta dell'America.
Indice |
[modifica] Storia
I ritrovamenti archeologici attestano che nella zona vi era una presenza umana fin dal Paleolitico superiore. In seguito si susseguirono Tartesici, Romani che la chiamavano Urium e Arabi per i quali fu Mogaur e Moguersuo nome ufficiale attuale. Durante il periodo arabo fu una dipendenza agricola di Niebla. Dopo l'occupazione militare della zona da parte di Alfonso X El Sabio dal 1261 al 1266 diventò un villaggio di Niebla. Fu conquistata definitivamente dall' Ordine di Santiago al quale rimase in possesso fino al 1333 quando fu staccata da Niebla e, per concessione di Alfonso XI divenne signoria di Jofré Tenorio, ammiraglio maggiore di Castiglia. Durante questa signoria godette di una certa prosperità e al preesistente castello almohade si aggiunsero diversi edifici importanti come i conventi delle clarisse e dei francescani. per effetto di matrimoni la signoria passò alla famiglia dei Portocarrero e agli Alba nei secoli dal XIV al XIX. Durante il Medio Evo visse d'agricoltura (cereali, vino e frutta) e di allevamento di bovini, caprini e ovini, di pesca e di sale. Grazie allo sviluppo del commercio con l'Africa e il Nordeuropa si trasformò progressivamente in una città marinara e nacquero diversi cantieri per le costruzioni navali. La caravella di Colombo Niña fu infatti costruita qui. La città partecipò concretamente alla spedizione di Colombo che portò alla scoperta dell'America anche con molti uomini della sua marineria. Secondo la tradizione, Cristoforo Colombo la notte precedente la partenza per l'America venne a pregare nel Monastero di Santa Chiara di cui era badessa una zia di Ferdinando el Catolico alla quale Colombo si era più volte rivolto per ottenere suo tramite l'appoggio del re. Dopo la scoperta dell'America e la conquista di nuove terre da parte degli Spagnoli si svilupparono i commerci col Nuovo Mondo e per Moguer ciò apportò sviluppo e prosperità nel XVI e nella prima parte del XVII secolo. La fine del XVII e il XVIII secolo furono invece caratterizzati dalla decadenza della città causata dalla fine della fase di espansione della Spagna, dalla guerra di successione, dalla centralizzazione a Cadice del commercio internazionale, dalla emigrazione degli uomini più esperti e avventurosi, armatori e marinai, verso i paesi del Nuovo Mondo. Per la partecipazione militare in suo favore la città venne insignita dal re Carlo IIIdel titolo di ciudad muy noble y muy leal. Occorse aspettare la metà del secolo XX per avere un risveglio dell'economia, a ciò contribuì la creazione negli anni '60 del Polo Industriale della provincia di Huelva che comportò il passaggio di manodopera dall'agricoltura all'industria e, di conseguenza la necessità di un'agricoltura più razionale e moderna, limitando la coltivazione dei cereali e della vite e favorendo quella irrigua delle primizie di frutta e, in particolare, delle fragole esportate in tutta Europa. Si riuscì così anche a superare la crisi vinicola causata dalla diffusione all'inizio del secolo della Fillossera, insetto emittero che arreca gravissimi danni alle viti distruggendone le radici e le foglie.
[modifica] Personaggi illustri
Juan Ramon Jimenez poeta premio Nobel per la letteratura. Bartolomeo Ruiz scopritore del Perù. Frate Antonio de Olivares fondatore della città di San Antonio nel Texas.
[modifica] Monumenti
Convento de Santa Clara del 1337-38 in magnifiche forme gotico-mudejaroggi sede del Museo de Arte Sacra, Iglesia Parroquial de N.tra S.ra de la Granada costruita nel 1777-1783 col campanile simile alla Giralda di Siviglia, Capilla de l'Hospital del Corpus Christi già facente parte dell'omonimo convento del 1337, Convento de San Francisco del 1482. da qui partirono nei secoli dal XVI al XVIII i frati missionari per l'evangelizzazione delle popolazioni americane, castello resti di una fortezza che si sta ricostruendo per renderla agibile e fruibile. Inoltre le moderne costruzioni del Teatro felipe Codìnez, dell' Archivio historico y Biblioteca iberoamericana, l' Ajuntamiento del XVIII secolo opera dell'architetto italiano Tommaso Bottani, la Casa Museo Zenobia y Juan Ramon abitata dal poeta Jimenez, la Casa Natal del Poeta jimenez y Zenobia, la Tomba dello stesso poeta con i resti mortali portati qui da Puerto Rico, il Monumento a lui dedicato e quello ai marinai della famicglia Niňo che parteciparono all'impresa colombiana innalzato nel 1992 in occasione alle celebrazioni del cinquantenario della scoperta dell'America.
[modifica] Dintorni
Alle Playas de Mazagon spiagge sabbiose della Costa de la Luzin parte rientranti nel comune di Palos e in parte di quello di Moguer. A 7 Km. Palos per il quale si veda l'apposita voce su Wikipedia. A 12 Km. al Monasterio de la Rabida dei secoli XIV-XV dove Colombo trovò aiuto ed ospitalità prima del suo viaggio alla scoperta dell'America.
[modifica] Feste
Romeria de Montemayor, Feste patronali intorno all'8 settembre, Settimana Santa con processioni e feste in allegria la domenica di Pasqua, Cruces de Mayo in maggio ogni quartiere innalza delle croci attorno alle quali si danza e si canta, Corpus Christi in cui la città è tutta adobbata, il 16 marzo, il 3 agosto e il 12 ottobre in occasione delle ricorrenze rispettivamente del ritorno di Colombo, della partenza e della scoperta dell'America si svolgono manifestazioni culturali e popolari. Il 5 gennaio, come in tutti i comuni spagnoli, si svolge la Cabalcata de los Reyes Magos con l'arrivo dei Re Magi e del loro seguito.