Mitologia etrusca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli Etruschi erano un popolo di dubbia origine. C'è chi li vede discendenti dai Sardi che nel primo millennio (XII-IX) si stanziarono sulle coste della Penisola per poi spingersi a fondare vere e proprie colonie a Vetulonia, Populonia, Vulci etc. ed altri centri, sino ad arrivare alla Campania, come risulta dalle numerose terracotte Askos e bronzi di fattura prettamente isolana trovati all'interno delle loro tombe, nonché le incredibili somiglianze architettoniche tra le costruzioni etrusche e quelle nuragiche ad esse antecedenti. C'è chi dice che siano orientali, cioè imparentati con i Lidi, ipotesi per la verità ormai superata, e solo per via di alcuni reperti trovati in Asia e delle affermazioni di storici del passato. C'è chi sostiene che gli Etruschi possano aver avuto origine nel nord Italia per via di reperti Villanoviani, trovati a Bologna. Infine, secondo recenti studi, c'è chi sostiene che vi siano notevoli somiglianze genetiche tra gli Etruschi e alcune popolazioni dell'Anatolia. Qualunque sia la verita, è certo che la loro mitologia è stata poco a poco assorbita dalle genti costituenti l'antico popolo romano. Molte delle divinità elencate di seguito si sono integrate nella mitologia romana.
La trinità principale è composta da Tinia, Uni e Menrva.
[modifica] Dei
- Achle: identificabile con il greco Achille
- Aita: dio etrusco dell'oltretomba. Corrisponde al dio greco Ade a al dio della mitologia romana Plutone.
- Alpan: dea etrusca dell'amore e dell'oltretomba conosciuta anche con il nome di Apanu
- Ani: veniva considerato una divinità del cielo
- Aplu: dio etrusco del tuono e del fulmine
- Artume: dea della notte e della luna
- Atunis: era figlio dell'unione incestuosa tra Cinira, re di Cipro, e sua figlia Mirra. È il simbolo della bellezza maschile.
- Cautha: era la divinità del sole
- Charontes: era un tipo di demone
- Charun: era una divinità maschile che vibra il colpo mortale con un martello
- Culsu
- Easun: è una figura della mitologia greca (Giasone); figlio di Esone re di Iolco antica città della Magnesia.
- Evan
- Februus: dio della morte e della purificazione
- Feronia: dea protettrice dei boschi e delle messi
- Fufluns: figlio di Semia, dea della terra
- Hercle: figlio di Uni e Tinia, protettore dei pastori
- Horta: era la divinità dell'agricoltura
- Laran: assimilabile al dio della guerra Marte o al greco Ares
- Lasa: divinità alate, guardiane delle tombe
- Losna: divinità della luna
- Mania: dea della morte
- Mantus: con sua moglie Mania, erano dei dell'oltretomba
- Menrva: dea della saggezza, della guerra, dell'arte, della scuola e del commercio
- Nethuns: fu, inizialmente, la divinità dei pozzi; in seguito divenne il dio delle acque e del mare
- Nortia: divinità del fato e della sorte
- Selvans: dio della foresta
- Semia: dea della terra, madre di Fufluns
- Sethlans:dio del fuoco
- Tages: meglio noto come Tagete, era un dio ragazzo che insegnò agli etruschi l'aruspicina
- Taitle: nella mitologia greca (Dedalo), era un artigiano d'ingegno multiforme
- Thalna: dea del parto
- Thesan: dea dell'alba
- Tinia: la più grande divinità etrusca corrisponde allo Zeus greco o al Giove romano.
- Tuchulcha
- Turan: dea dell'amore e della vitalità
- Turms: è il nome etrusco del dio romano Ermete
- Uni: era la suprema dea del Pantheon etrusco e patrona di Perugia
- Utuse: è una figura della mitologia greca (Ulisse)
- Vanth
- Veive: dio della vendetta
- Vicare: Icaro (Icarus in latino, Ikaros in greco, Vicare in etrusco). È una figura della mitologia greca; era figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse re di Creta.
- Voltumna: dio supremo della terra e patrono del popolo Etrusco