Mielofibrosi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La mielofibrosi è una malattia cronica del midollo osseo di tipo tumorale. Appartiene alle malattie mieloproliferative croniche, come la policitemia vera e la trombocitemia essenziale. Le malattie mieloproliferative croniche si originano dalla trasformazione neoplastica della cellula staminale emopoietica (cioè la cellula del midollo da cui derivano tutte le cellule mature che circolano nel sangue periferico).
La mielofibrosi inizia quando viene danneggiato il DNA di una cellula staminale. Ciò può essere provocato da agenti nocivi presenti nei luoghi di lavoro o nell'ambiente e può essere prodotto da virus o da processi di invecchiamento. La cellula staminale danneggiata talora non riesce ad autoripararsi.
[modifica] Diagnosi
La diagnosi viene sospettata in base all'esame dello striscio di sangue periferico e viene confermata con la biopsia del midollo osseo che rivela la presenza di alterazioni clonali in circa il 30% dei pazienti. La mielofibrosi viene diagnosticata per mezzo di esami morfologici e citogenetici accurati.
[modifica] Prognosi
Si calcola una sopravvivenza media tra i fra 3 e 5 anni. I fattori di rischio sono l'età (oltre i 60 anni), l'epatomegalia, il calo ponderale e l'anemia.
[modifica] Terapia
Il trapianto di midollo osseo offre una possibilità di "guarigione" ad alcuni pazienti.
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina