Michael von Grünigen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Michael von Grünigen | |
Nato | 11 aprile 1969 Schönried |
|
Paese | ![]() ![]() ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Sci alpino | |
Specialità | slalom gigante | |
Palmarès | ||
![]() |
||
Bronzo | Nagano 1998 | gigante |
Campionato del mondo di sci alpino | ||
Bronzo | Sierra Nevada 1996 | gigante |
Bronzo | Sierra Nevada 1996 | speciale |
Oro | Sestriere 1997 | gigante |
Oro | St. Anton am Arlberg 2001 | gigante |
Statistiche aggiornate al ottobre 2007 | ||
Michael von Grünigen (Schönried, 11 aprile 1969) è un ex sciatore alpino svizzero.
Indice |
[modifica] Carriera
Grande rivale di Alberto Tomba, specialista dello slalom gigante, Michael von Grünigen è stato in questa disciplina secondo solo allo svedese Ingemar Stenmark, ottenendo in carriera 23 successi individuali nella Coppa del mondo di sci alpino. I risultati più importanti furono le due medaglie d’oro in due diverse edizioni dei Campionati del mondo. Stranamente, nonostante la sua notevole classe, ai Giochi Olimpici invernali riuscì ad ottenere solamente una medaglia di bronzo.
Lo sciatore svizzero non disdegnava neanche di cimentarsi nello slalom speciale, conseguendo diverse piazze d’onore, ma non riuscendo mai a giungere sul gradino più alto del podio. È stato comunque in grado di vincere una medaglia di bronzo ai campionati del mondo del 1996.
Pur non avendo mai conquistato la Coppa del mondo generale, ha ottenuto ben quattro coppe di specialità.
Ha terminato la sua carriera alla fine della stagione 2004.
[modifica] Palmarès
[modifica] Giochi Olimpici
- XVIII Olimpiade Invernale - Nagano (Giappone) 1998
- 1 medaglia di bronzo in gigante
[modifica] Campionati del mondo
- 1996 Sierra Nevada (Spagna)
- 1 medaglia di bronzo in slalom
- 1 medaglia di bronzo in gigante
- 1997 Sestriere (Italia)
- 1 medaglia d’oro in gigante
- 2001 St. Anton am Arlberg (Austria)
- 1 medaglia d’oro in gigante
[modifica] Coppa del mondo
- vincitore della classifica del gigante nel 1996, 1997, 1999 e 2003
- 23 successi (tutti in gigante)
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport