Messaggio subliminale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Messaggio subliminale (dal latino sub, sotto, e limen, soglia, in riferimento al confine del pensiero conscio) è un termine mutuato dal linguaggio della pubblicità ma che - in psicologia - si riferisce ad un'informazione che il cervello di una persona assimilerebbe a livello inconscio. Può essere trasmesso attraverso scritte, suoni o immagini che trattano un qualsiasi argomento che nasconde al suo interno - come in un codice cifrato - ulteriori frasi o immagini avulse dal contesto iniziale che rimarrebbero inconsapevolmente nella memoria dell'osservatore.
Si cominciò a parlare pubblicamente dei "messaggi subliminali" nel 1957 quando Vance Packard pubblicò il libro The Hidden persuaders. Poco dopo James Vicary rese pubblici i risultati di un suo studio in cui egli affermava che gli avventori di un cinema in cui venivano inseriti brevi messaggi subliminali nei fotogrammi del film ("bevi Coca-Cola" e "mangia popcorn") aumentavano effettivamente i consumi dei prodotti in questione [1].
Essenzialmente lo scopo di un messaggio subliminale sarebbe, se inserito nei comunicati pubblicitari, di invogliare il consumatore ad acquistare uno specifico prodotto. Oppure, attraverso la scrittura e la grafica in genere ma anche attraverso il suono, potrebbe servire a propagandare pensieri ed ideologie di qualsiasi natura.
Alcuni stimoli che raggiungono il subconscio possono avere un qualche piccolo effetto sulle emozioni ed il comportamento, ma è da sottolineare il fatto ad oggi non è provata alcuna efficacia di questi messaggi nascosti nelle pubblicità [2] [3]. Sebbene per un certo periodo le compagnie pubblicitarie abbiano mostrato interesse per questo possibile metodo di condizionamento, oggi quasi nessuno si affida a tali metodi per condizionare gli acquisti dei potenziali clienti, anche se rimangono diffuse numerose teorie cospirative sul fenomeno [4].
Nella realtà la ragione dell'inserimento di messaggi nascosti è spiegabile semplicemente con di scherzi o puro divertimento dell'autore.
Indice |
[modifica] Scritte
In una frase, paragrafo o testo possono nascondersi dei messaggi rintracciabili ed evidenziabili solo leggendo la medesima frase al contrario o solo le iniziali di ogni parola oppure ancora le iniziali della riga. I modi e le tecniche possono essere i più disparati. Per esempio la parola Fnord, derivata dalla "Trilogia degli Illuminati" di R. Shea e R.A. Wilson, è spesso sinonimo di messaggio subliminale.
[modifica] Immagini e video
Attraverso l'uso di immagini - tanto fisse quanto girate in video - avviene la maggiore diffusione dei messaggi subliminali. Ad esempio nel film Il Re Leone sembra essere leggibile la parola "sex" quando Simba alza della polvere.
Un altro sistema usato per trasmettere un messaggio subliminale è quello di inserire nell'immagine organi sessuali (per rimanere in tema si vedano nel film La Sirenetta, in versione originale, tre sequenze nelle quali compaiono membri maschili, oppure nel cartone animato Le avventure di Bianca e Bernie, si vede in una sequenza una donna nuda alla finestra).[5]
Nel film Fight Club di David Fincher del 1999, viene fatto esplicito riferimento all'utilizzo di frame nascosti nelle scene delle pellicole cinematografiche, nel caso specifico è un hobby di Tyler Durden (Brad Pitt). Ed effettivamente alla fine del film viene inserito un fotogramma che rappresenta un organo riproduttivo maschile.
[modifica] Suoni
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Backmasking. |
Alcuni ricercatori hanno sostenuto di aver trovato messaggi "subliminali" anche nella musica.
Essi ritengono di aver trovato messaggi di varia natura; commerciale, promozionale, scherzosa ma anche di natura satanista e istigante al suicidio e omicidio. Queste ultimi tre sono i tipi di messaggi che più hanno attirato l'attenzione dei media e del pubblico e hanno reso oggetto di critica gruppi come Beatles, Queen, Led Zeppelin, Judas Priest e altri. Ad esempio il brano Better by You Better Than Me spinse i Judas Priest in tribunale con l'accusa di aver istigato due ragazzi al suicidio, dato che alcuni critici avvertirono nella registrazione la seguente esclamazione Do It! Do It! (Fallo! Fallo!) [6].
In realtà il fatto che la maggior parte di questi casi sia emerso con la tecnica del backmasking, ovvero ascoltando alla rovescia le registrazioni, rende del tutto inattendibile (e mai provato) che simili messaggi possano mai raggiungere la coscienza dell'ascoltatore e influenzarlo [7]. In realtà, sebbene alcuni brani mostrino messaggi registrati volutamente, la maggior parte sono frutto di interpretazioni personali riconducibili a fenomeni di pareidolia acustica, che in ogni caso sarebbe difficile far ricadere nella categoria di "messaggi subliminali".
[modifica] Note
- ^ (EN) newscientist.com: "Subliminal advertising may work after all", aprile 2006
- ^ (EN) straightdope.com: "Does subliminal advertising work?"
- ^ (EN) "Urban Legends Reference Pages: Subliminal Advertising"
- ^ (EN) stonehill.edu: "The Absolute Threshold Level and Subliminal Messages" (PDF)
- ^ Le immagini incriminate
- ^ (EN) Skeptical Inquirer: "Scientific Consensus and Expert Testimony: Lessons from the Judas Priest Trial", novembre 1996
- ^ (EN) Backmasking on records: Real, or hoax?"
[modifica] Bibliografia
- (EN) Dixon, N. F., Subliminal Perception: The nature of a controversy, McGraw-Hill, New York (1971)
- Gerardo Corti, Occulta sarà tua sorella! Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi (2004)
[modifica] Collegamenti esterni
- U2 Zooropa tour - Alcuni messaggi subliminali da Zoo Tv degli U2, diffuso nel 1992 da RAIUNO
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica