Maurizio Saia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Parlamento Italiano Senato della Repubblica |
---|---|
Sen. Maurizio Saia | |
Luogo di nascita | Padova |
Data di nascita | 26 ottobre 1958 |
Professione | promotore finanziario |
Partito | Alleanza Nazionale |
Legislatura | XV Legislatura |
Gruppo | Alleanza Nazionale |
Coalizione | Casa delle Libertà (2006) |
Circoscrizione | Veneto |
Incarichi parlamentari | |
Membro della 5ª Commissione permanente (Bilancio) |
![]() |
Parlamento Italiano Camera dei deputati |
---|---|
On. Maurizio Saia | |
Luogo di nascita | Padova |
Data di nascita | 26 ottobre 1958 |
Professione | promotore finanziario |
Partito | Alleanza Nazionale |
Legislatura | XIV Legislatura |
Gruppo | Alleanza Nazionale |
Coalizione | Casa delle Libertà (2001) |
Circoscrizione | Veneto 1 |
Incarichi parlamentari | |
membro VI commissione (Finanze) e presidente della I commissione (Affari Costituzionali) |
Maurizio Saia (Padova, 26 ottobre 1958) è un politico italiano.
[modifica] Biografia
Laureato in giurisprudenza a Bologna, promotore di servizi finanziari per un noto istituto bancario, è un esponente di Alleanza Nazionale, sotto le cui insegne è stato eletto cinque volte consigliere comunale a Padova, oltre ad aver ad aver ricoperto delle cariche quali Assessore alla Sicurezza e al Commercio, oltre a due esperienze come consigliere di quartiere.
Nel 1996 si è candidato alla Camera nel collegio di Cittadella: sostenuto dal centrodestra, ottenne il 31% dei voti e fu sconfitto dal rappresentante della Lega Nord Flavio Rodeghiero.
Dal 1999 al 2004 è stato assessore alle politiche della sicurezza ed alla polizia municipale del capoluogo veneto; tale esperienza nel campo della sicurezza è stata ulteriormente arricchita dal fatto che nel 1998 sia stato scelto come osservatore italiano per studiare le politiche sulla sicurezza attuate dal Sindaco Rudolph Giuliani nella città di New York. È da ricordare il fatto che nel 1995 e nel 1999 sia stato eletto con il maggior numero di preferenze.
Al termine delle elezioni politiche del 2001 è stato eletto alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale 14 Padova - Rubano - Selvazzano Dentro in quanto rappresentante della Casa delle Libertà: nella XIV legislatura è stato presidente della I commissione (Affari Costituzionali). Nella XV legislatura è membro della 5ª Commissione permanente (Bilancio)