Massiccio del Bernina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massiccio del Bernina | |||||||||||||||||
Paesi | ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||
Regione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||
Provincia | ![]() |
||||||||||||||||
Altezza | (max) 4.049 m s.l.m. | ||||||||||||||||
Catena | Alpi | ||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
Il Massiccio del Benina è ricoperto di numerosi ghiacciai che negli ultimi anni si sono ridotti molto. Nella Val Morteratsch vi sono i ghiacciai più grandi, dai quali, più in basso, si dividono le due lingue del Morteratsch e del Pers. Nella parte più alta della Val Roseg si trovano due ghiacciai: il Roseg e il Tschierva. I fiumi di queste due valli confluiscono nel fiume Flaz e poi nell'Inn. A est si trova il Ghiacciaio del Palü e a sud i ghiacciai dello Scerscen e della Fellaria.
[modifica] Principali cime sopra i 3500 m s.l.m.
- Pizzo Bernina, 4049 m s.l.m.
- Pizzo Zupò, 3996 m s.l.m.
- Piz Scerscen, 3971 m s.l.m.
- Piz Argient, 3945 m s.l.m.
- Piz Roseg. 3937 m s.l.m.
- Bellavista, 3922 m s.l.m.
- Piz Palü, 3901 m s.l.m.
- Crast' Agüzza, 3854 m s.l.m.
- Piz Morteratsch, 3751 m s.l.m.
- Piz Cambrena, 3603 m s.l.m.
- Piz Glüschaint, 3594 m s.l.m.
- La Sella, 3584 m s.l.m.
- Piz Tschierva, 3546 m s.l.m.
[modifica] Immagini
Piz Roseg con il Ghiacciaio della Tschierva |
Il Biancograt che conduce al Pizzo Bernina |
Pizzo Bernina all'alba |
|
Bellavista visto dalla Capanna Boval |
Piz Palü visto all'alba dalla Capanna Boval |
Piz Palü e Bellavista visti dalla cima Diavolezza |
|
Da dx.: le tre cime del Piz Palü, le tre del Bellavista, il Pizzo Zupò, il Piz Argient, il Pizzo Bernina e il Piz Morteratsch, visti dal Monte Trobio |