Mario Fantin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Fantin (Bologna, 9 maggio 1921 – Bologna, 23 luglio 1980) è stato un alpinista e regista italiano.
Si diplomò in ragioneria nel 1940. Nel febbraio 1941 partì per il servizio militare, combatté in Albania, Kosovo e Montenegro col grado di sottotenente. Rientrò in Italia alla fine del 1944 ferito nel corpo e nell'anima dall'immane tragedia della "divisione Venezia". Alla fine del 1946 si iscrisse al Club Alpino Italiano e iniziò a frequentare la montagna. Alla fine degli anni '40 iniziò l'attività di documentarista sulla natura.
Nel 1954 partecipò alla spedizione italiana alla conqusita del K2 guidata da Ardito Desio come fotografo-cineoperatore per la realizzazione della documentazione fotografica e cimematografica dell'impresa. Si spinse fino alla quota di circa 6000 metri. Dalla documentazione da lui raccolta assieme ad Achille Compagnoni, il regista Marcello Baldi realizzò il film "Italia K2".
Ritornato da quell'impresa, si dedicò a tempo pieno alla montagna, partecipò a 33 spedizioni extra-europee, di cui 20 alpinistiche, realizzò 47 films sulla montagna e sull'etnografia dei popoli e delle genti che incontrò nei suoi viaggi. Pubblicò più di 20 libri, grandi monografie sull' alpinismo italiano sulle vette di tutti i continenti.
La sua passione documentaristica lo portò nel 1967 a costituire il Centro Italiano Studio Documentazione Alpinismo Extraeuropeo (CISDAE[1]) ora gestito dal CAI che costituisce la più importante raccolta italiana e mondiale di documenti su quanto è stato realizzato in materia di alpinismo extraeuropeo.