Mario De Renzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario De Renzi (Roma, 17 novembre 1897 – 22 novembre 1967) è stato un architetto italiano.
All'attività professionale ha aggiunto l'attività didattica in quanto è stato professore di composizione architettonica all'Università di Napoli e accademico di San Luca. La maggior parte delle sue opere sono state realizzate a Roma, e in molte occasioni a collaborato con Adalberto Libera.
[modifica] Opere
a Roma:
- le Case per i dipendenti dei Governatorato in piazza Mazzini (1925-28, in coll.),
- le case economiche in via A. Doria (1927-31) in collaborazione con Luigi Ciarrochi [1]
- il villino Capellini in via Mecenate (1928-30),
- le case modello nella borgata-giardino alla Garbatella (1929),
- Palazzo Federici (1931),
- il Palazzo delle Poste in via Marmorata (1933-35), in collaborazione con Adalberto Libera,
- il Palazzo dell'Archivio Centrale dello Stato, (1938-39, in coll.),
- la Palazzina Furmanik al lungotevere Fiaminio (1938-40),
- il Quartiere Valco San Paolo (1949-52) [2],
- il quartiere INA Casa al Tuscolano 2 (1952-55, in collaborazione con Saverio Muratori e altri). [3]
Inoltre:
[modifica] Bibliografia
- Tancredi Carunchio, De Renzi, Editalia, Roma 1981
- Maria Luisa Neri, Mario De Renzi. L'architettura come mestiere 1897-1967, Roma 1992
- G. Ciucci, "De Renzi Mario", in Dizionario biografico degli italiani, vol. 39 (1991), pp. 109-112.
- Alfredo Carlomagno, Giuseppe Saponaro, Mario De Renzi. 1897 -1967, CLEAR, Roma 1999
- Efisio Pitzalis, Libera e De Renzi. Palazzo del Littorio, in "Area" n. 47 nov-dic 1999 Leggere l'articolo
- Luca Rivalta, Adalberto Libera, Mario De Renzi. Il Palazzo delle Poste a Roma, Alinea editore, 2000