Marco Belpoliti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Belpoliti (Reggio Emilia, 1954) è uno scrittore, critico letterario e docente presso l'Università di Bergamo italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Marco Belpoliti si laurea presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Bologna nel 1978, discutendo una tesi in Semiotica con il prof. Umberto Eco. Insegna Sociologia della letteratura e Letteratura italiana presso l'Università di Bergamo.
Nel 1981 ha fondato, insieme ad altri, la rivista “In forma di parole” e la casa editrice Elitropia. Ha collaborato a “Nuovi Argomenti” durante gli anni 1980. Dal 1981 collabora stabilmente alle pagine culturali del quotidiano “il manifesto”, e in particolare all'inserto “Alias”. Dal 1991 è condirettore della rivista “Riga”, edita da Marcos y Marcos, dove ha curato numeri dedicati a Antonio Delfini, Calvino, Primo Levi, Alberto Arbasino, Alberto Giacometti, Saul Steinberg, Nodi e Giorgio Manganelli. Dal 1998 collabora alle pagine culturali del quotidiano “La Stampa”. Dal 2000 collabora al settimanale “L'Espresso” con una rubrica di recensioni librarie.
Nel 1997 ha curato l'edizione critica delle Opere di Primo Levi edite da Einaudi, e successivamente una serie di volumi: Conversazioni e interviste; L'ultimo Natale di guerra; L'asimmetria e la vita; Tutti i racconti. Nel 1997 ha pubblicato un volume dedicato a Primo Levi presso l'editore Bruno Mondadori (Primo Levi), dove ha diretto una collana di monografie dedicate a scrittori.
[modifica] Lo sguardo di Belpoliti
Oltre ad aver curato opere di Primo Levi, scritto su Italo Calvino ed altri scrittori italiani della seconda metà del 1900, lo sguardo di Marco Belpoliti è attento alle cose della vita quotidiana, agli atteggiamenti dell'uomo (il riso, il pianto, la danza, il movimento), le pratiche del quotidiano, l'architettura moderna, le città. Un secondo ambito di interessi specifico è l'arte, vista nela fisicità dei colori, tecniche pittoriche, soprattutto dell'arte moderna e contemporanea, di cui ha ritratto i principali protagonisti.
[modifica] Libri pubblicati da Marco Belpoliti
- Confine, Elitropia, Reggio Emilia, 1985.
- Quanto basta, Rusconi, 1987, ISBN 8818060546.
- Storie del visibile. Lettura di Italo Calvino, Luisè, Rimini, 1990, ISBN 8885050395.
- Italo, Sestante, Ripatransone, 1995, ISBN 8886114338.
- Primo Levi, Bruno Mondadori, Milano, 1998, ISBN 8842494577.
- Settanta, Einaudi, Torino, 2000, ISBN 8806148338.
- Doppio zero, Einaudi, Torino, 2003, ISBN 8806165089.
- Crolli, Einaudi, Torino, 2005, ISBN 8806173456.
- L'occhio di Calvino, Einaudi, Torino, Nuova edizione 2006, ISBN 8806179799.
- La prova, Einaudi, Torino, 2007, ISBN 8806171585.
[modifica] Libri curati da Marco Belpoliti
- Primo Levi, Opere, Due Volumi, Nuova Universale Einaudi 225, Einaudi, Torino, 1997, ISBN 8806146378.
- Primo Levi, Conversazioni ed interviste 1963-1987, a cura di M. Belpoliti, Einaudi, Torino, 1997, ISBN 8806143484.
- Primo Levi, L'ultimo Natale di guerra, Einaudi, Torino, 2002, ISBN 8806160427.
- Primo Levi, L'asimmetria e la vita. Articoli e saggi 1955-1987, Einaudi, Torino, 2002, ISBN 8806160508.
- Primo Levi, Tutti i racconti, Einaudi, Torino, 2005, ISBN 8806179179.
- Giorgio Manganelli, Mammifero italiano, Adelphi, Milano, 2007, ISBN 8845921379.
[modifica] Filmografia
- È autore e sceneggiatore del film La strada di Levi (2006) per la regia di Davide Ferrario.
- Andrea Cortellessa, La strada di Levi. Immagini e parole dal film di Davide Ferrario e Marco Belpoliti, Marsilio, 2007, ISBN 8831791249.