Manara Valgimigli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Manara Valgimigli (San Piero in Bagno, 1876 – Vilminore di Scalve, 1965) è stato un filologo, grecista e poeta italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Nacque a San Piero in Bagno, capoluogo del comune di Bagno di Romagna, oggi provincia di Forlì-Cesena, allora provincia di Firenze. Studiò presso il liceo classico di Lucca, e fu allievo di Giosuè Carducci all'università di Bologna. Dopo la laurea, conseguita nel 1898, insegnò in svariati licei italiani, fino a quando, nel 1922, vinse il concorso per la cattedra di letteratura greca all'università di Messina. Insegnò poi all'università di Pisa ed infine in quella di Padova, ove rimase fino al 1948. Fu direttore della Biblioteca Classense di Ravenna dal 1948 al 1955. Morì nel 1965
[modifica] Opere
Molte delle sue magistrali traduzioni (Sofocle, Eschilo, Saffo, Platone e Aristotele) sono ancora in uso nel teatro e nei testi scolastici. Scrisse anche saggi, poesie e libri autobiografici.
[modifica] Scelte politiche
Fu antifascista iscritto al Partito Socialista Italiano. Fu amico di Pietro Nenni e di Sandro Pertini.