Maiuscolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella lingua italiana la lettera maiuscola è il carattere con cui si inizia a scrivere la frase, la prima del testo o quelle successive dopo il punto o il punto interrogativo o il punto esclamativo, anche all'interno delle virgolette.
Con la lettera maiuscola iniziale vanno scritti anche i nomi propri di persona e i cognomi (es. Marco Rossi, Carlo Verdi ...) e anche i relativi titoli (Signor, Cavaliere, Monsignore, Sua Eccellenza ...), tutti i nomi geografici e i nomi delle città o delle vie (es. Monte Bianco, Mar Mediterraneo, Genova, Via Garibaldi ...), i nomi propri di cosa (Motonave Intrepido, Grattacielo Pirelli ...), le lettere degli acronimi (O.N.U., U.E., I.N.P.S., ....), ecc.
In italiano nei titoli di libri, film, canzoni ecc. va indicata con la maiuscola solo la prima lettera della prima parola. Ad esempio Nel blu dipinto di blu e non Nel Blu Dipinto Di Blu.
Tutta la parola viene scritta con lettere maiuscole ogni qualvolta s'intende darle grande importanza (come nei titoli dei giornali, ecc.). Nella scrittura sul web, in base alla netiquette corrente, nelle chat, nei forum, nei gruppi di discussione ... scrivere in maiuscolo equivale, invece, ad urlare e ciò viene ampiamente disapprovato.
Nel normale testo si usa altrimenti il carattere minuscolo.
I caratteri minuscoli dell'alfabeto italiano sono:
a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z,
mentre quelli maiuscoli sono
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
L'iniziale maiuscola si usa anche per attribuire ad una parola un significato che si presume più elevato o più autentico, in frasi tipo: Amore con la maiuscola o Amicizia con la maiuscola...
[modifica] Maiuscola reverenziale
La si usa ancora di frequente per i pronomi e aggettivi possessivi che si riferiscono a Dio, a persone o cose sacre, a persona di riguardo (pregare Dio e avere fiducia in Lui; mi rivolgo alla Sua attenzione, signor Presidente). L'uso moderno tende a eliminarla, è sempre facoltativa.