Mago
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine mago viene normalmente utilizzato in alternativa per designare
- una persona con poteri magici (mago, sciamano, stregone, ...),
- un artista che esegue giochi di destrezza di cui nasconde i meccanismi (prestigiatore, illusionista o prestidigitatore),
- una persona eccezionalmente abile in un campo specifico.
La parola è la traslitterazione del termine greco magos (μαγος, plurale μαγοι). Si tratta di un titolo riferito specificamente ai Magi, re-sacerdoti dello Zoroastrismo tipici dell'ultimo periodo dell'impero persiano.
Molto spesso si autodefiniscono maghi coloro che pretenderebbero di poter controllare le forze della natura tramite poteri occulti.
Con la forte diffusione del genere fantasy, tramite romanzi o film (ad esempio, la saga di Harry Potter) o tramite giochi di ruolo come Dungeons & Dragons, questo termine – già noto in ambiti letterari folkloristici (un esempio per tutti: le Fiabe dei fratelli Grimm) – è divenuto molto utilizzato. In queste opere di pura fantasia il mago è un individuo in grado di esercitare la magia, intesa come controllo delle forze della natura.
Indice |
[modifica] Cronache e leggende
Possiamo ricordare fra i maghi delle cronache classiche, medioevali e rinascimentali:
- Apollonio, filosofo greco
- Virgilio, poeta e filosofo latino
- Merlino, personaggio della letteratura epica arturiana;
- Faust, personaggio di una leggenda popolare tedesca tradizionalmente considerato un alchimista, ma in alcune versioni indicato invece come mago.
[modifica] Letteratura e altri media
Nella letteratura e nella narrativa popolare, il mago è una figura ricorrente. Ne citiamo i più noti:
- Prospero, il mago de La tempesta di Shakespeare;
- Il Meraviglioso Mago di Oz, dall'omonimo romanzo di Baum;
- Gandalf, nel Signore degli Anelli (la sua immagine corrisponde a quella classica di un mago buono ma combattivo);
- Harry Potter, personaggio dell'omonima saga creata da J.K.Rowling
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Personaggi della letteratura con poteri magici. |
[modifica] Fumetti
Sia nei comics americani che nei manga giapponesi ci sono immense quantità di personaggi con poteri magici. Si citano solo i più ricorrenti o notevoli:
- Mandrake il mago, personaggio di Lee Falk e Phil Davis.
- Il Dottor Strange, di Stan Lee e Steve Ditko.
- John Constantine, di Alan Moore.
- Dark Schneider, personaggio di Bastard!!, di Kazushi Hagiwara.
- Il Mago Wiz, striscia umoristica di Hart - Parker
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Personaggi dei fumetti con poteri magici. |
[modifica] Termini relazionati
Solitamente non si differenzia la parola mago da quelle che designano altre figure fantastiche come stregone, incantatore, necromante, taumaturgo e così via. Gli autori del genere fantasy, tuttavia, tengono a differenziare in maniera più precisa le varie figure.
La quantità e le differenze fra gli scritti fantasy hanno confuso ancor di più i vari significati, quindi è da ricordare che ogni autore interpreta questi termini a proprio vantaggio.