Magic Press
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Magic Press | |
---|---|
Tipologia | società a responsabilità limitata |
Fondazione | 1990 a Roma |
Sede legale |
via cancelliera, 60 - 00040 Ariccia (RM) |
Persone chiave |
|
Sito web | www.magicpress.it |
![]() |
La Magic Press è una casa editrice italiana che pubblica fumetti e riviste specializzate di vario genere (videogiochi, musica, cinema).
Indice |
[modifica] Fumetti
La Magic Press è specializzata nella pubblicazione di volumi da libreria di fumetti per un pubblico maturo; tuttavia diverse sue pubblicazioni sono state e sono ancora distribuite nelle edicole.
La Magic Press (che allora si chiamava ancora General Press) ottenne il suo primo successo fumettistico pubblicando il corvo di James O'Barr, poi diventato fenomeno di costume con l'omonimo film che vedeva Brandon Lee come protagonista. La morte accidentale dell'attore sul set creò un alone mitico intorno al film e allo stesso fumetto.
La Magic, sull'onda del successo, pubblicò un antologico, Il Corvo Presenta, che si affidò inizialmente a buone storie horror/dark di editori statunitensi di fumetti "indipendenti" (ossia diversi dalle "major" DC Comics e Marvel Comics) come quelle di Joseph Michael Linsner e Billi 99 di Tim Sale, e ai vari seguiti fumettistici del Corvo (di cui si ricordano le tavole di Alex Maleev).
Dopo un'iniziale smentita, la Magic nel 1996 acquistò i diritti della linea Vertigo della DC. Partita con una miniserie di Grant Morrison (Kill Your Boyfriend), la Magic riprese a pubblicare la serie di Neil Gaiman: Sandman, interrotta dalla Comic Art poco più di un anno prima.
La Magic si distinse per la predilezione che diede al canale delle fumetterie, preferendo pubblicare inizialmente pochi volumi a basse tirature molto curati, che andarono presto esauriti.[citazione necessaria] Recuperava così tutta la continuity di Sandman in volumi brossurati, mentre l'antologico Il Corvo Presenta continuava a pubblicare storie autoconclusive. La rivista ricominciò in seguito dal numero 1 con il titolo Vertigo Presenta, su cui la Magic cominciò la serializzazione di un'altra serie Vertigo di buon successo e molto amata dai lettori: Preacher, dai contenuti espliciti e violenti, che era stata inizialmente presentata in volumi brossurati in fumetteria.
Nelle fumetterie la Magic recupera anche la saga di Swamp Thing di Alan Moore e John Totleben. Contaminazione nucleare e rivolta della natura (Il Parlamento degli alberi) contro chi cerca di distruggerla sono alcuni dei temi trattati.
Tra le case editrici statunitensi pubblicate ci sono state la citata Vertigo, Wildstorm (e le etichette America's Best Comics e Cliffhanger!), Avatar Press, Dark Horse (ad esempio Sin City), Image Comics (ad esempio Red Star), Fantagraphics (ad esempio Love & Rockets) e alcune opere non supereroistiche della DC Comics (Camelot 3000 e Ironwolf). Tra gli autori più importanti pubblicati vanno menzionati Neil Gaiman, Alan Moore, Frank Miller, Grant Morrison e Garth Ennis.
Per quanto riguarda il fumetto francese, pubblica materiale della Delcourt (ad esempio Artù), Dargaud (ad esempio Gipsy), Vent d'Ouest (ad esempio Ibicus) e Glénat (ad esempio La fuga di Lucertola). Pubblica anche fumetti italiani (ad esempio Bonerest e La dottrina) e giapponesi (ad esempio Cronoguerra e Dragon Head).
Nel settembre 2006, la DC Comics decide di non rinnovare più alla Magic Press il contratto per i diritti delle storie a fumetti dell'etichetta Vertigo, che sono passati alla Planeta DeAgostini.[1] Tuttavia, a partire da ottobre 2006 lo staff della Magic Press, guidato da Pasquale Ruggiero, è stato reclutato da Planeta DeAgostini per la supervisione di tutte le sue pubblicazioni a fumetti, nonché per la realizzazione di una parte delle traduzioni.
[modifica] Riviste pubblicate
[modifica] Videogiochi
- Japan Hentai X
- PC Games World
- PS Games World
- Strategy World
- Xbox Games World
[modifica] Musica
- :Ritual:
- Classix!
- Psycho!
[modifica] Cinema
- Cinema in DVD
[modifica] Note
- ^ La Magic Press perde i diritti Vertigo. ComicUS, 13-07-2006. URL consultato il 30-10-2007.