Luther Blissett (calciatore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Luther Loide Blissett | |
Nato | 1º gennaio 1958 Falmouth |
|
Paese | ![]() |
|
Passaporto | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1975-1983 | ![]() |
246 (95) |
1983-1984 | ![]() |
30 (5) |
1984-1988 | ![]() |
127 (44) |
1988-1991 | ![]() |
121 (56) |
1991-1992 | ![]() |
42 (10) |
1992-1993 | ![]() |
10 (1) |
Nazionale ![]() |
||
1982-1984 |
![]() ![]() |
4 (?) 14 (3) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Luther Loide Blissett (Falmouth, 1º gennaio 1958) è un ex calciatore e allenatore di calcio britannico di origini giamaicane.
Come giocatore militò anche nel Watford e nel Milan.
[modifica] Carriera
Esordisce all'età 17 anni nel Watford, nel 1980-1981. Nella Premier League dimostra di essere un ottimo attaccante e arriva a vincere il titolo di capocannoniere del torneo nella stagione 1982-1983. In tutto colleziona 245 presenze e 95 realizzazioni e diventa uno dei primi calciatori di colore a giocare con la nazionale inglese. Il 15 dicembre 1982 segna una tripletta in Inghilterra-Lussemburgo. In seguito non riuscirà più a segnare con la nazionale inglese, tanto da guadagnarsi in patria il soprannome di "Luther Missitt" ("Luther Màncalo").
Grazie all'ottima annata 1982-1983 si mette in mostra a livello internazionale e nell'estate 1983 viene acquistato dal Milan. Tuttavia in Italia non riesce a esprimersi ai livelli mostrati in Premier League. Con i rossoneri colleziona solo 5 reti in 30 presenze e numerose prestazioni deludenti, che non gli permettono di ottenere le simpatie dei tifosi milanisti. Alla fine della stagione il Milan centra un insoddisfacente sesto posto in classifica dietro all'Inter e al Torino.
Nella stagione successiva tornò al Watford. Appese le scarpette al chiodo nel 1993, ha fatto parte dello staff tecnico del Watford dal 1996 al 2001. Ha successivamente allenato alcune squadre minori inglesi con scarsi risultati.
[modifica] Curiosità
- Fu soprannominato da Gianni Brera "Luther Callonisset" in riferimento ad Egidio Calloni, calciatore del Milan noto per sprecare buone occasioni da gol.
- Dall'aprile 2007, Blissett è passato ai motori. Dopo l'esperienza sulla panchina del Chesham United, ha lasciato il mondo del calcio per fondare una scuderia automobilistica, la Team48 Motorsport. Suo prossimo obiettivo è qualificare il suo team e concludere la 24 ore di Le Mans nel 2010. [1]
[modifica] Note
- ^ «Luther Blissett: il pilota». sabatoseraonline.it, 18-01-2007. URL consultato il 24-01-2008.