Luigi Russolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Russolo (Portogruaro, 30 aprile 1885 – Cerro di Laveno, 4 febbraio 1947) è stato un compositore e pittore italiano.
Indice |
[modifica] Vita
Fin da bambino cresciuto in un famiglia di musicisti, il padre, organista al duomo di Portogruaro e direttore della Schola Cantorum di Latisana, i fratelli, diplomati al conservatorio.
Stabilitosi a Milano nel 1901 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera, partecipando in quel periodo al restauro del Cenacolo di Leonardo a Santa Maria delle Grazie.
Inizialmente i suoi orientamenti stilistici si fondarono su una tecnica divisionista e si caratterizzarono per la scelta di soggetti legati alla città e alla civiltà industriale, interpretate in chiave fantastico-simbolista.
Futurista e firmatario del manifesto L'arte dei rumori (11 marzo 1913), in cui si teorizzava l'impiego del rumore nel contesto musicale.
Visionario e precursore è considerato il primo uomo ad aver teorizzato e praticato il concetto di musica elettronica sostenendo che la musica doveva essere composta prevalentemente di rumori e non di suoni armonici.
La sua musica veniva eseguita con uno strumento da lui stesso ideato "l'Intonarumori", apparecchio meccanico capace di sviluppare suoni disarmonici e avanguardistici subito battezzati, nelle performances di quel movimento, "musica futurista"; nel 1922 costruì il "rumorarmonio, mezzo necessario ad amplificare gli effetti musicali creati dall'intonarumori.
Riprese a dipingere nel 1941-42, in uno stile vagamente naif che egli stesso definì "classico moderno".
[modifica] Alcune opere pittoriche
- Autoritratto con teschi (1909-10)
- Profumo (1910)
- Periferia-lavoro (1910)
- Chioma (1910)
- Lampi (1910)
- La rivolta (1911)
- La musica (1911)
- Ricordi di una notte (1912)
- Maison+lumière+ciel (1912-13)
- Sintesi plastica dei movimenti di una donna (1912)
- Linee-forza di una folgore (1912) (Coll. Comune di Portogruaro)
- Solidità della nebbia (1913)
- Volumi dinamici (1913)
- Dinamismo di un automobile (1914)
- Autoritratto Futurista (1922)
- Impressioni di bombardamento, Shrapnels e Granate (1926) (coll. comune di Portogruaro)
- Io dinamico (1913) opera dispersa
- Bolle di sapone (1929) opera dispersa
- Luci (1929) opera dispersa
- Figura (1930) opera dispersa
- Studio (1930) opera dispersa
- Il Lago Maggiore (1941)
- Sera sul Lago (1942)
- Autoritratto (1940) (coll. Comune di Portogruaro)
- Gigli (1946)
[modifica] Bibliografia
- Maffina G.F., Luigi Russolo e l'arte dei rumori, Martano, Torino, 1978.
- Maffina G.F., L'opera grafica di Luigi Russolo, Ceal, Castano Primo, 1977.
- Zanovello Russolo, Annamaria, Luigi Russolo: l'uomo, l'artista, Milán, Cyril Corticelli, 1958.
- Collovini Diego "Luigi Russolo - un'appendice al futurismo" Supernova Venezia, 1997
- Collovini Diego "Luigi Russolo" in Profili veneziani del '900 Supernova 2003
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Luigi Russolo: Verglio di una citta, 1914 (mp3)
- (EN) "L'arte dei rumori" manifesto di Russolo del 1913
- Luigi Russol: L'intonarumori in inglese
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo