Luigi Morgari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Morgari (Torino, 1857 – Torino, 1935) è stato un pittore italiano.
Indice |
[modifica] Vita
Fu allievo del Gamba e del Gastaldi all'Accademia Albertina. Collaborò per lungo tempo con il padre Paolo Emilio e lo zio Rodolfo alle "arti decorative", attività caratteristica della famiglia Morgari. Si dedicò a composizioni di soggetto profano e religioso; fu anche accurato verista e buon colorista. Si affermò alle esposizioni di Torino, Milano, Firenze e Roma.
Fu soprattutto un affrescatore ed ha lasciato numerosi dipinti nei santuari di Bussana e di Rho, nella cattedrale di Alessandria, nella chiesa di San Gioacchino a Torino, nella chiesa di San Michele Arcangelo ad Olevano di Lomellina (PV), nei palazzi della famiglia Quartana a Genova a San Luca d'Albaro e nella chiesa di San Siro a Lomazzo (CO), in seguito riprodotti anche a Tirano (SO).Nel 1919, affrescò la chiesa parrocchiale della SS. Trinità e San Bassiano Vescovo di Gradella di Pandino, (diocesi di Lodi, provincia di Cremona) con un ciclo dedicato a San Bassiano, il primo vescovo della diocesi lodigiana. Ragguardevoli anche le formelle di santi ed evangelisti e le due cappelle laterali, una dedicata a Sant'Eurosia e l'altra alla Madonna del Rosario.
Tra tutti i suoi interventi spiccano gli affreschi della basilica romana minore, già prevositurale, di San Nicolò in Lecco reaizzai tra il 1925 ed il 1928.
Tra le tele si ricorda il San Giuseppe Cottolengo in Sant’Andrea a Bra.
[modifica] Opere di Luigi Morgari
[modifica] in Lombardia
MILANO Nella chiesa di Santa Francesca Romana, dipinti dei primi anni '20 del Novecento:
- S. Francesca Romana distribuisce il pane ai poveri, del 1923 (testata sinistra del transetto)
- la Comunione di Santa Rosalia
- L'apparizione della Vergine a Santa Margherita (1920)
Nella chiesa di San Babila, affreschi:
- La Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci
- La cena di Emmaus
- Le nozze di Cana
Monza
- Santa Maria al Carrobiolo. Decora la Cappella dell'Addolorata (trasformando la Cappella già risalente al 1649) dipingendovi La Gloria dei Barnabiti e la Gloria degli Angeli e decora le navatelle (1926).
Olevano di Lomellina
- Chiesa di San Michele Arcangelo. Decora la volta della parrocchiale con un ampio affresco raffigurante la Lotta di San Michele contro le forze maligne (1897).
[modifica] in Piemonte
TORINO
- 1904: per il Santuario-Basilica della Consolata (via Maria Adelaide), dipinge la Visione di Re Arduino, collocata in testa alla balconata sulla Cappella delle Grazie
Mondovì:
- Mondovì Breo, chiesa dei SS. Pietro e Paolo: affresco eseguito sulla facciata barocca
San Damiano d'Asti:
- parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano (Piazza Santi Cosma e Damiano) chiesa barocca all'interno della quale Luigi Morgari esegue un ciclo di affreschi. Qui si trova anche una sua "Via Crucis" su rame.
Gremiasco
- parrocchiale della Matività della Vergine: Morgari dipinge l'Annunciazione (1896)
Busca (Val Maira)
- convento dei Cappuccini: decorazione (1926) di tipo particolare di affresco (encausto, sperimentazione-ricerca per recuperare l'antica tecnica dell'encausto)
Solcio di Lesa (NO)
- Fanciulle danzanti: affresco (1924) eseguito su di una parete interna della Villa Cavallini raffigurante discinte fanciulle in uno scorcio del giardino e del paesaggio circostante.
[modifica] In Liguria
Genova Quarto
- affreschi in villa Quartara (villa di Emanuele Quartara, allora sindaco di Genova) a Quarto dei Mille
Pieve Ligure (Genova)
- Chiesa Parrocchiale di Pieve Ligure, intitolata a San Michele Arcangelo: affreschi sull'Altar maggiore (Nascita di Gesù, Visitazione, S. Michele e gli angeli in adorazione); nella volta (Madonna del Rosario e S. Cuore); medaglioni con gli Evangelisti; S. Pietro, S. Rodano. L'inaugurazione di questi affreschi ebbe luogo nel 1923
Diano Marina
- parrocchiale di Diano Marina ricostruita dopo il terremoto (progetto arch. L. Crescia): affreschi della volta dell'inizio del Novecento, di Luigi Morgari (altri affreschi di questo rifacimento sono di Raffaello Resio)
[modifica] In Turchia
Smirne
- Chiesa del S. Rosario di Alsancak (Katolik Kilisesi): nell'abside notevole pittura su tela rappresentante la Madonna del Rosario.Il quadro fu portato in Turchia nel 1904.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Luigi Morgari
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo