Luigi Baldacci (critico letterario)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Baldacci (Firenze, 27 luglio 1930 – Firenze, 26 luglio 2002) è stato un critico letterario italiano.
Ha scritto, tra gli altri, su Aldo Palazzeschi, Massimo Bontempelli, Federigo Tozzi, sui poeti italiani minori dell'Ottocento e sulla lirica italiana del Cinquecento. Si è occupato anche di musica e pittura.
È stato professore di letteratura italiana all'Università di Firenze.
[modifica] Opere di Luigi Baldacci
Principali:
- Lirici del Cinquecento (1957)
- Poeti minori dell’Ottocento (1958-1963)
- Secondo Ottocento(1969)
- Tutti i libretti di Verdi (1975)
- Opere di Papini e di Bontempelli (1977 e 1978)
- Introduzioni a Foscolo, Tommaseo, Carducci, De Roberto, Pascoli;
Studi critici:
- Il petrarchismo italiano nel Cinquecento (1957)
- Letteratura e verità (1963)
- Le idee correnti (1968)
- I critici italiani del Novecento (1969)
- Libretti d’opera e altri saggi (1974)
- Tozzi moderno (1993).
Scritti recenti:
- La musica in italiano. Libretti d’opera dell’Ottocento (1997)
- Il male nell’ordine. Scritti leopardiani (1998)
- Novecento passato remoto. Pagine di critica militante (2000)
- Trasferte. Narratori stranieri del Novecento (2001).
- Ottocento come noi. Saggi e prestesti italiani (2003)
- I quadri da vicino. Scritti sulle arti figurative (2005)
[modifica] Bibliografia
In memoria di Luigi Baldacci in «Italianistica Online», 24 Dicembre 2002
Luigi Baldacci: I quadri da vicino Presentazione dell'incontro del 23 novembre 2005 alla Biblioteca Comunale Centrale di Firenze