Luciano Laurana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luciano Laurana (Vrana, 1420 – Pesaro, 1479) è stato un architetto italiano.
Nato a Vrana (o La Vrana) in Dalmazia, nelle vicinanze di Zara, si sa poco sui suoi primi anni di formazione forse trascorsi a Napoli sul cantiere dell'arco di trionfo di Alfonso d'Aragona; è documentato a Mantova nel 1465 ove prende contatto con l'architettura di Leon Battista Alberti.
Dal 1466 lo si ritrova a Urbino, incaricato dal duca Federico da Montefeltro di trasformare la sua residenza in una corte rinascimentale; concepisce un suo progetto tutto nuovo: una città in forma di palazzo e porta avanti le trasformazioni fino al 1472, quando i lavori vengono ripresi da Francesco di Giorgio Martini.
Il centro del palazzo è il Cortile d'Onore ingentilito da un porticato ad archi leggeri e dalle finestre del primo piano incorniciate di marmo bianco in contrasto col tono rosato del mattone. Stupefacente ed ammirabile è la facciata verso valle detta dei Torricini ove le ariose logge dialogano con l'eleganza delle snelle torri laterali, conferendo all'insieme un nuovo carattere umanistico e cortese.
A Pesaro si occupò dal 1476 della Rocca Costanza, arricchendola di nuovi motivi architettonici alla ricerca di un'accresciuta luminosità, desunti da Filippo Brunelleschi e dal pittore Piero della Francesca.
[modifica] Bibliografia
- La Nuova Enciclopedia dell'Arte, Garzanti, Milano 1986.