Lorenzo Vaccaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lorenzo Vaccaro (Napoli, 1655 - Torre del Greco, 10 agosto 1706), è stato uno scultore italiano di epoca tardo-barocca, attivo principalmente a Napoli. Fu anche valente architetto e pittore.
Figlio di un avvocato, fece pratica con gli scultori Cosimo Fanzago e Dionisio Lazzari e fu amico stretto del pittore Francesco Solimena.
Lavorò molto nell'arte presepiale, e fu tra i primi a creare modelli con teste in terracotta e, le sue figure presepiali furono sempre in rapporto stretto con le sue realizzazioni marmoree come il Martirio di San Gennaro, bassorilievo conservato nella chiesa dedicata al santo, a Pozzuoli.
Altra opera di rilievo fu l' altare maggiore della chiesa napoletana di San Giacomo degli Spagnoli.
Fu ucciso a Torre del Greco, dove viveva, il 10 agosto 1706, da alcuni sicari pagati forse da persone invidiose, e fu sepolto nella locale parrochiale di Santa Croce (il cui cappellone) fu da lui stesso realizzato.
Suo figlio, Domenico Antonio Vaccaro, fu anch'egli artista poliedrico di fama.
Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di arte