Lorenzo Marcello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lorenzo Marcello (Venezia, 1603 – stretto dei Dardanelli, 26 giugno 1656) è stato un ammiraglio italiano e valente uomo di mare.
Scarse sono le notizie giunteci di lui sino al 1642 quando, provveditore,lottò contro la flotta pontificia durante la guerra del 1642 – 1644.
Lo scoppio delle ostilità contro i turchi, nel 1645, gli permise di ottenere nuovi comandi, soprattutto in funzione difensiva dalle incursioni turche.
La morte dell’ammiraglio Mocenigo (1654), l’impossibilità del provveditore Francesco Morosini di gestire sia la difesa della fortezza di Candia che l’assalto alla Turchia, e la giovane età del comandante Lazzaro Mocenigo, gli permisero di ottenere il comando d’una flotta col compito di penetrare attraverso lo stretto dei Dardanelli e costringere i turchi alla pace (per maggiori ragguagli vedi anche spedizione veneziana dei Dardanelli).
Egli quindi guidò l’armata dal 1656 e la diresse subito contro l’obbiettivo cardine:Istanbul.
Venuto a battaglia il 26 giugno dello stesso anno, ottenne una splendida vittoria che, però gli costò la vita visto che una palla di cannone lo centrò in pieno mentre egli stesso stava abbordando una nave nemica.
La sua morte concluse la spedizione ed il suo posto, preso inizialmente dal provveditore Badoer, venne preso da Lazzaro Mocenigo.